I gruppi di società nel codice della crisi d'impresa
La futura entrata in vigore del Codice della Crisi segnerà il definitivo ingresso nel sistema concorsuale della regolamentazione della crisi dei gruppi di società, che costituisce una delle principali novità della riforma della crisi d'impresa, in parte anticipata da alcune recenti norme in tema di composizione negoziata e comunque necessaria anche alla luce delle indicazioni imposte dal legislatore comunitario. Il volume svolge una panoramica dell'attuale regolamentazione dei gruppi in crisi per poi analizzare, con il taglio pratico che connota la collana, le soluzioni che il Codice della Crisi ha ritenuto di proporre per consentire una gestione ed ove possibile una soluzione unitaria della crisi estesa ad un gruppo, muovendo dalla definizione di "gruppo", per poi prevedere norme specifiche per la proposizione in forma unitaria di domande di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione e per una gestione coordinata delle procedure di liquidazione giudiziale che coinvolgano più imprese del gruppo. Particolare attenzione viene posta, poi, alle norme in tema di liquidazione giudiziale che introducono una revocatoria speciale per le operazioni interne al gruppo, nonché la disciplina delle azioni di responsabilità specificamente riferite all'attività di direzione e coordinamento e la sorte dei finanziamenti intra-gruppo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:14 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it