Gruppo Cobra. Creatività e provocazione. Ediz. italiana e inglese
Un libro che vuole offrire un'ottica alternativa a quelle con le quali siamo abituati ad avvicinarci a uno dei gruppi di artisti più imprevedibili e innovativi della storia dell'arte del Novecento. Il primo capitolo contestualizza l'origine internazionale del Gruppo, la poetica culturale e i rapporti con l'Italia di alcuni artisti. Nel secondo capitolo, Maurizio Vanni ci regala un vero a proprio saggio-racconto sulla storia della creatività comparata, in modo cosciente e sistematico, con i lavori più importanti degli artisti, con quelle forme dell'immaginario infantile che hanno pervaso dipinti destinati a entrare nei musei più importanti del mondo. Per artisti come Jorn, Appel, Corneille, Constant, Alechinsky, Lucebert, Rooskens, ecc., essere provocatori e creativi vuol dire vivere, essere presenti in un preciso luogo e in un determinato momento storico per poter esprimere liberamente la propria emancipazione. La creatività in sé rappresenta l'azione che dà vita a un qualcosa di nuovo, a un'idea che viene dal nulla.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:7 febbraio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it