Guardare ma non toccare. L'amore nelle società rurali
La società contadina racconta i propri amori. Un percorso accidentato alle prese con le regole repressive imposte dalla Chiesa, la tirannide dei genitori, il rigido controllo sociale. Un mondo chiuso e povero, dove precocità e ignoranza sessuale coesistono, la fede nuziale è un semplice filo di paglia, le figlie vanno a sposarsi secondo l'ordine di età e possono essere scambiate. Un mondo che sa aprirsi alla gioia di vivere, lasciandosi andare a danze sfrenate, a serenate al chiaro di luna, a momenti di allegria nelle lunghe veglie invernali, quando nascono le relazioni. Infrangere le regole provoca la sanzione dei giovani del villaggio. Rotture di fidanzamenti, adulterio, nozze diseguali per età, matrimoni di vedovi suscitano reazioni violente. La voce della memoria e della vita vissuta racconta i luoghi e i tempi del corteggiamento, il linguaggio amoroso espresso dai fiori, le nozze precoci e non consumate, i matrimoni combinati, le frequentazioni scandalose, gli amori tragici. Una serie di immagini diverse a comporre un caleidoscopio di sentimenti dal pudore alla passione, dalla tenerezza alla brutalità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it