La parola "tetro" è probabilmente quella più appropriata per descrivere questo romanzo breve di Lucarelli. La storia è ambientata nella Guerra Civile Spagnola degli Anni '30, durante pochi giorni. Si ha modo di vedere, in maniera realistica e violenta, le dinamiche belliche che le varie fazioni mettono in pratica per vincere (e, in certi casi, i modi in cui le persone cercano e sperano di salvarsi).
Guernica
Spagna, 1937. In uno scenario di guerra feroce come ogni guerra, vivido e vero come fosse oggi, una strana coppia di italiani di parte franchista - il capitano Degli Innocenti e il suo attendente, l'indimenticabile doppiogiochista Filippo Stella - sprofonda nella ricerca di un cadavere che forse non è un cadavere, visto che taglia teste di uomini vivi. Che cosa troveranno veramente questi due moderni Chisciotte e Sancho, mentre intorno a loro da ogni parte si annuncia l'orrore, non è dato sapere, ma solo intuire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AM 15 dicembre 2022Romanzo breve e tetro
-
CLAUDIO DEGANO 08 dicembre 2011
Lucarelli ci racconta una favola nera, un Don Chiscotte allucinato e spaventoso ambientato nella guerra civile spagnola, dove niente è ciò che sembra...i due protagonisti cominciano col cercare un soldato scomparso e finiscono col perdere se stessi...
-
MARCO PACELLA 08 dicembre 2009
Romanzo breve calato perfettamente nel contesto storico della guerra civile spagnola, "Guernica" è in un certo senso la storia di un viaggio a tappe nella Spagna del 1937. L'io narrante è affidato da Lucarelli ad uno strano personaggio, l'italiano Filippo Stella, doppiogiochista nel sangue ma descritto anche come "il contrabbandiere, il ladro, il puttaniere e all'occorrenza anche il sicario" (p.11). Destinato al ruolo mal sopportato di attendente del capitano fiorentino Degl'Innocenti, Stella si ritrova sulle tracce di un vecchio amico del capitano forse ucciso in battaglia, "colpito al petto dalla mitraglia" (p.14). La struttura del breve racconto è dunque divisa fra i due protagonisti, antitetici fra loro ma fino in fondo uniti nell'imperativo della loro missione, puntualmente ribadito da Degl'Innocenti. Sullo sfondo, richiamato anche dal titolo, si staglia nell'immaginario collettivo l'omonimo dipinto di Pablo Picasso, a cui alluderà anche Lucarelli, rendendolo l'ambientazione di un sogno dell'esausto Stella.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it