La guerra civile ateniese - Luciano Canfora - copertina
La guerra civile ateniese - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 77 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La guerra civile ateniese
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"In forma strisciante o in forma aperta, per molte generazioni, la guerra civile era, nelle città greche, "lo stato abituale, regolare, normale: si è nati, si vive, si morrà in essa. Non vi è atto, ambizione o pensiero che non si rapporti ad essa". Riconoscere che un conflitto è stato una guerra civile, cioè una guerra "tra cittadini", dipende dal vincitore. È il vincitore che concede, o non concede, al vinto tale riconoscimento. Che non significa annullare la distinzione tra torti e ragioni. Gli Ateniesi non compirono mai questo sforzo. Nel loro calendario ufficiale l'anno della guerra civile (404/3) era indicato con una formula quasi surreale: "non governo". Come se quell'anno non fosse mai esistito." Ripercorrendo l'opera storiografica di Senofonte, che di quei fatti fu protagonista, Luciano Canfora fa riaffiorare gli snodi drammatici che segnarono il sanguinoso epilogo fratricida della trentennale guerra contro Sparta: dall'elezione dei trenta "tiranni" alla riscossa dei "partigiani democratici" di Trasibulo fino alla violazione del patto di amnistia con l'eccidio di Eleusi. Un "diario" fazioso e apologetico, quello senofonteo, che va dunque raffrontato con le testimonianze di segno opposto, ma non per questo meno prezioso nel restituirci in presa diretta la crisi di un sistema in cui la manipolazione demagogica del consenso e il conflitto tra interessi di ceto, ideali e Realpolitik (temi di sorprendente attualità) aprirono crepe insanabili.

Dettagli

24 aprile 2014
408 p., Brossura
9788817074544

Valutazioni e recensioni

  • Con l'acume storico-filologico che gli è proprio, Luciano Canfora raccoglie e organizza materiali emersi dalle sue ricerche nel corso degli anni, per riproporli al grande pubblico. Nonostante questa premessa, il libro non è accessibile a chiunque: si tratta di un discorso complesso, che non tocca solo uno dei momenti cruciali e più drammatici della storia antica (e occidentale), ma anche problemi relativi alle fonti e alle testimonianze dell'epoca, intorno alle quali l'autore del saggio cerca di gettare luce con ragionamenti che si rifanno a puntuali rimandi ai testi, di cui è necessaria almeno una conoscenza preliminare in traduzione. Finisce per essere il racconto della ricezione di alcune tra le più famose opere dell'antichità greca (in primis 'Elleniche' e 'Anabasi' di Senofonte), un racconto, tuttavia, fondamentale e magistralmente scritto, che mira a restituirci un quadro più possibile veritiero e verosimile del passaggio storico dal V al IV secolo a.C. Chi ha passione per l'argomento è invitato caldamente a leggere il libro, ma attenzione: la scrittura di Canfora non è sempre semplice, e tutt'altro che di consumo, poiché presuppone non divagazione, ma impegno e piacere intellettuali.

Conosci l'autore

Foto di Luciano Canfora

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it