Guerra del petrolio e Resistenza palestinese. Il Medio Oriente dal 1967 al 1974. Studio in memoria di Gianni Donno - Michele Donno - copertina
Guerra del petrolio e Resistenza palestinese. Il Medio Oriente dal 1967 al 1974. Studio in memoria di Gianni Donno - Michele Donno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guerra del petrolio e Resistenza palestinese. Il Medio Oriente dal 1967 al 1974. Studio in memoria di Gianni Donno
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
35,44 €
35,44 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume conclude una ricerca, iniziata nel 2017, sulla “questione mediorientale” negli anni cruciali del dopoguerra, dal 1947 al 1974. Ne L'Italia e la questione mediorientale 1947-1953 (2019) e in Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967 (2023) è stato esaminato il complesso intreccio di posizioni, sul piano locale ed internazionale, che ebbero origine da diversi fattori: l'avvio della Guerra fredda, i processi di mutamento istituzionale in diversi Stati afro-asiatici, il definirsi di politiche sempre più agguerrite di questi Stati nei confronti di Israele e dei Paesi occidentali, con al centro la questione del petrolio, l'ingresso sempre più esplicito dell'Unione Sovietica nel sistema di alleanze e contrapposizioni dell'area mediorientale. Dopo la guerra dei “sei giorni” (1967), nei sei anni successivi, fino al 1973, la situazione del Medio Oriente vide un moltiplicarsi di tensioni politico-diplomatiche e di conflitti armati pressoché quotidiani, con Israele principale obiettivo sia del tradizionale avversario sia delle numerose organizzazioni della guerriglia palestinese, che si dichiaravano svincolate dal sistema di rapporti tradizionali fra gli Stati dell'area e fra questi e le Grandi potenze. I ripetuti tentativi dei rappresentanti dell'ONU, degli “inviati” statunitensi, dei piani di pace sovietici e dello stesso Re Hussein di Giordania, pur trovando, a volte, attenzione e disponibilità in taluni governi, sarebbero falliti per l'intransigente posizione delle formazioni dei guerriglieri. Cosicché, il contrasto insanabile finì per estendersi anche all'interno dei Paesi arabi, con le gravi vicende della guerra civile in Giordania, nel settembre 1970. Agli atti di sabotaggio o di sequestro di aerei, anche delle linee civili estere, compiuti da esponenti della guerriglia, in particolare di “Settembre nero”, fece riscontro la rappresaglia israeliana, con vere e proprie azioni militari in profondità, oltre i confini degli Stati limitrofi. La morte di Nasser, nel settembre 1970, e le successive tragiche vicende alle Olimpiadi di Monaco (1972) segnarono la fase di passaggio dalla guerra “strisciante” alla guerra “guerreggiata” dello Yom Kippur (ottobre 1973), conclusa, infine, con un armistizio promosso dall'azione di Henry Kissinger, Segretario di Stato americano. E tuttavia, l'interruzione delle operazioni militari non pose fine alla “guerra del petrolio” – iniziata dai Paesi arabi con un embargo generalizzato verso gli Stati occidentali e le nazionalizzazioni delle società petrolifere straniere – ragione della grave crisi economica nei mesi successivi. Questo volume, basato sulle corrispondenze e gli articoli di fondo di un gran numero di periodici internazionali e degli Stati mediorientali e, soprattutto, sul fondamentale contributo di conoscenze e di riflessioni presente nelle due prestigiose riviste italiane «Oriente Moderno» e «Relazioni Internazionali», reca, infine, un'Appendice riguardante l'organizzazione e le azioni delle formazioni dei guerriglieri palestinesi, dal settembre 1968 al dicembre 1973. Un vero giacimento di informazioni, ripreso da numerosi periodici internazionali e dell'area mediorientale, che «Oriente Moderno» fornisce al lettore, con il meritorio e fondamentale lavoro di Pier Giovanni Donini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Emozioni Media Store
Emozioni Media Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2 gennaio 2025
304 p., Brossura
9791255681557

Conosci l'autore

Foto di Michele Donno

Michele Donno

1977, Lecce

Michele Donno (Lecce, 1977) è ricercatore di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.Dottore di ricerca in Storia politica dell'Età contemporanea all'Alma Mater Studiorum di Bologna e assegnista di ricerca nel Dipartimento di Scienze storiche e socio-politiche della LUISS Guido Carli di Roma. Ha pubblicato articoli e monografie sul secondo dopoguerra e sulla storia del socialismo democratico e del liberalismo in Italia. È autore dei volumi Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952), Rubbettino 2009, e Alberto Simonini socialista democratico. Da operaio a ministro della Repubblica (1896-1960), 2010. Ha pubblicato inoltre una Storia dei socialisti democratici italiani nel 2018, sempre per Rubettino.Fa parte del comitato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it