La guerra delle foreste. Diggers, lotte per la terra, utopie comunitarie
La storia dei Diggers, che nell'Inghilterra del '600 si opposero a enclosures e privatizzazioni occupando terre comunali per «lavorare insieme e insieme spezzare il pane», non fu che un capitolo di una guerra più grande. L’affermarsi della modernità industriale, infatti, non fu il frutto di un pacifico progresso, ma l’esito di una vera e propria guerra civile per imporre la proprietà privata e il lavoro salariato, il disciplinamento di corpi e territori, lo sradicamento dei diritti consuetudinari delle comunità rurali. In questo secolare conflitto la foresta rappresenta uno snodo cruciale, sia in quanto risorsa non monetizzabile indispensabile alla sopravvivenza dei poveri (per legna, erbe, frutti, cacciagione...), sia in quanto spazio di libertà, rifugio per nomadi, banditi, streghe e fuggiaschi d’ogni sorta. Perciò la foresta, da sempre, rappresenta nell'immaginario l’emblema dell’ingovernabilità, del selvatico, dell’alterità, del magico e dell’arcano. Perciò la guerra dei boschi, delle terre e delle risorse sottratte alla mercificazione e restituite alla collettività, è oggi più attuale che mai.
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:20 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it