La guerra è solo un fiore. Ediz. bilingue - Maria Pawlikowska-Jasnorzewska - copertina
La guerra è solo un fiore. Ediz. bilingue - Maria Pawlikowska-Jasnorzewska - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Polonia
La guerra è solo un fiore. Ediz. bilingue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,48 €
-15% 13,50 €
11,48 € 13,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La creazione di Maria Pawlikowska-Jasnorzewska ebbe un ruolo assai importante nello sviluppo della poesia lirica polacca negli anni tra le due guerre. Creò un nuovo stile poetico, toccando temi personali e raffigurando il mondo della donna del XX secolo che confessa i suoi sentimenti, il bisogno di affetto, le speranze, che lotta per la felicità e si ribella alla crudeltà del destino. La poetessa, personificazione della tenerezza e fragilità femminile, affronta nella sua poesia le questioni più importanti, i grandi problemi della vita. Assai spesso un tema apparentemente futile diventa il pretesto per trattare tali problemi. Una caratteristica della Pawlikowska è il distacco intellettuale con cui guarda al mondo e a se stessa, con cui riesce a parlare dei propri sentimenti, trattandoli spesso con delicato umorismo e sottile ironia. Ma il tratto più tipico del suo talento è la sua abilità di creare "flash" poetici, di racchiudere le immagini in compatte, intense miniature liriche. La sua poesia rispecchia una personalità squisitamente femminile, ora triste, ora tragica, ora preziosa, e sempre raffinata.

Dettagli

1 gennaio 2017
104 p., ill. , Brossura
9788875364069

Conosci l'autore

Foto di Maria Pawlikowska Jasnorzewska

Maria Pawlikowska Jasnorzewska

(Cracovia 1899 - Manchester 1945) poetessa polacca. Figlia del noto pittore W. Kossak, frequentò a Cracovia l’Accademia di belle arti. Gli ultimi anni della vita li trascorse in Gran Bretagna, costretta all’esilio dagli eventi polacchi. La produzione lirica della P.-J. si distribuisce in una serie di raccolte (Mandorle azzurre, 1922; Baci, 1926; Il ventaglio, 1927; Seta cruda, 1932; La ciurma addormentata, 1935; La rosa e i boschi in fiamme, 1941; Il colombo del sacrificio, 1945); ma alla scrittrice si devono anche notevoli lavori teatrali, come L’amante di Sibilla Thompson (1926), Le formiche (1936), Ladri di guerra (1943). Maestra della miniatura e del minuzioso dettaglio naturalistico, si allontanò dall’ambiente e dal gusto della «Giovane Polonia», adottando una linea di deciso distacco...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it