Guerra virtuale e guerra reale. Riflessioni sul conflitto del Golfo - Mario Perniola,Carlo Formenti,Jean Baudrillard - copertina
Guerra virtuale e guerra reale. Riflessioni sul conflitto del Golfo - Mario Perniola,Carlo Formenti,Jean Baudrillard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Francia
Guerra virtuale e guerra reale. Riflessioni sul conflitto del Golfo
Disponibilità immediata
7,46 €
-15% 8,78 €
7,46 € 8,78 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


L’attuale conflitto mediorientale, destinato a passare alal stroia come la guerra del Golfo, sta manifestando giorno dopo giorno la sua crescente drammaticità.
Gli interventi riportati in questo libro vogliono essere un contributo a una comprensione più approfondita di quanto sta accadendo, dal momento che la semplice cronaca degli eventi è sempre insufficiente. Inoltre, mantenere aperto l’orizzonte delal riflessione e del sapere anche in un momento di tragica oscurità pe ril mondo contemporaneo, è sentita oggi come una necessità ineludibile.

 

Scritti di: Jean Baudrillard, Mario Perniola, Carlo Formenti, Tiziana Villani, Félix Guattari, Pierre Dalla Vigna.

Dettagli

1 novembre 1993
96 p.
9788885889170

Conosci l'autore

Foto di Mario Perniola

Mario Perniola

1941, Asti

Mario Perniola è stato un filosofo, saggista e scrittore italiano. È stato inoltre un teorico dell’arte contemporanea e ordinario di estetica all'Università degli studi di Roma Tor Vergata, dove ha fondato il Centro studi e documentazione Linguaggio e Pensiero e la rivista di studi culturali e di estetica «Ágalma». È stato visiting professor in molte università e centri di ricerca in Francia, Danimarca, Canada, Stati Uniti, Brasile, Giappone e Australia. Presso Einaudi sono usciti L’arte e la sua ombra, Del sentire, Il Sex appeal dell’inorganico, Contro la comunicazione, Miracoli e traumi della comunicazione. Per Mimesis: Berlusconi o il '68 realizzato, Presa diretta. Estetica e politica. Nuova edizione, Da Berlusconi...

Foto di Carlo Formenti

Carlo Formenti

Carlo Formenti (1947), giornalista e studioso delle mutazioni sociali e culturali indotte dal digitale e dai nuovi paradigmi scientifici, ha pubblicato Fine del valore d’uso (Feltrinelli, 1980), Prometeo e Hermes (Liguori, 1986) e Piccole apocalissi (Cortina, 1991), oltre a numerosi articoli su “aut aut” e “Alfabeta”. Come scrittore di fantascienza ha esordito con l’antologia di racconti Nove angeli neri (il Saggiatore, 1996).

Foto di Jean Baudrillard

Jean Baudrillard

1929, Reims

È stato un sociologo e filosofo francese. Autore di oltre cinquanta libri, è uno dei più influenti pensatori contemporanei. Le sue riflessioni sulle logiche culturali e simboliche delle società occidentali, osservate in molteplici ambiti, dalla politica all’architettura, dai mass media all’economia, dall’arte alla scienza e oltre, hanno segnato la vita e il dibattito del nostro tempo. Importanti i saggi La società dei consumi (in Italia edito da il Mulino), Lo scambio simbolico e la morte (Feltrinelli), La sparizione dell'arte (Abscondita). Mimesis nel 2019 ha pubblicato All'ombra delle maggioranze silenziose. Ovvero la fine del sociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it