Guida all'esame scritto di diritto penale. Schemi operativi. Modelli di atti. Suggerimenti per superare l'esame
Questo non è un libro di temi svolti. È il frutto dell'esperienza di insegnamento nei corsi di preparazione all'esame di avvocato organizzati dall'AIGA. Un compendio, cioè, di regole e suggerimenti utili soprattutto ad evitare che, nella redazione del compito scritto, il candidato possa incorrere in quegli errori di forma, di metodo, ma a volte anche di sostanza che, rifluendo sulla struttura generale del compito, spesso sono all'origine dei giudizi negativi. D'altronde, neppure i candidati più preparati teoricamente possono contare sul fatto di aver compiuto un'effettiva pratica nella materia o di avere acquisito un'esperienza di trasposizione di un ragionamento giuridico in un elaborato. Al fine di ovviare a questa lacuna, i primi capitoli sono stati dedicati all'illustrazione delle fondamentali regole, anche linguistiche, da seguire nella predisposizione di un compito e, in particolare, di un testo argomentativo giuridico scritto. Nei successivi capitoli sono stati invece delineati i criteri logico-giuridici e gli schemi operativi da utilizzare per la redazione di un parere motivato o di un atto giudiziario in materia penale. Infine sono stati inseriti alcuni schemi riepilogativi e un modello di parere, di atto di appello e di richiesta di riesame di ordinanza applicativa di misura cautelare sia personale che reale, nonché l'elenco delle tracce di pareri e atti giudiziari di diritto penale assegnati all'esame di avvocato negli ultimi quindici anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 settembre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it