Sulla base delle fonti itinerarie dei secoli X-XIII viene ricostruito in questo libro il percorso della via Francigena, con le sue principali varianti, dai due valichi alpini del Gran San Bernardo e del Moncenisio sino a Roma. Ne è nata una guida storica dell'antica strada, punto d'incontro e saldatura delle "peregrinationes maiores" e principale arteria per il traffico continentale nell'Italia del Medioevo. Con l'ausilio di cartine topografiche per l'individuazione dei tracciati e di una ricca documentazione iconografica, il lettore viene invitato a leggere gli itinerari con occhi "medievali", riconoscendo i luoghi di sosta e di ristoro che scandivano le tappe dei viandanti, e riscoprendo nel territorio le numerose testimonianze lasciate dalla via: antichi ponti, resti di selciato medievale, ospizi, magioni degli ordini ospedalieri, chiese ricche di richiami e di simboli del pellegrinaggio, grazie ai quali venne a determinarsi una sorta di sacralizzazione dell'antico percorso.
Venditore:
Informazioni:
Firenze, Le Lettere 2008,cm.12,5x22, pp.252, ill.a col. brossura copertina figurata a colori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it