Guida dell'apprendista filosofo per brillanti giovani menti
Questa guida avvincente introduce i giovani lettori al mondo della filosofia, offrendo strumenti preziosi per ragionare, discutere e affrontare questioni complesse di bioetica. Rivolta a giovani menti brillanti, il libro insegna come l'arte del filosofare possa aiutare a superare le sfide quotidiane, sviluppando capacità critiche e riflessive. Attraverso esempi pratici e riflessioni profonde, gli apprendisti filosofi impareranno ad applicare il pensiero filosofico alle questioni etiche contemporanee con il cinema e l'utilizzo del quotidiano in classe. Il testo esplora temi fondamentali come il rispetto per la vita, la giustizia, l'autonomia e la responsabilità, fornendo una solida base per comprendere e analizzare dilemmi etici complessi. Inoltre, il libro offre esercizi pratici e scenari di discussione per mettere alla prova le proprie capacità di ragionamento e sviluppare competenze nel dibattito filosofico. Con uno stile chiaro e accessibile, questa guida è uno strumento indispensabile per chi desidera acquisire una maggiore consapevolezza e competenza nel prendere decisioni informate e responsabili, non solo in ambito bioetico ma anche nella vita di tutti i giorni. Età di lettura: da 6 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:21 agosto 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it