Guida knowledge management
L'importanza della conoscenza nella competizione tra imprese è materia ormai ampiamente riconosciuta. Il knowledge management è il filone della teoria manageriale dedicato allo studio della conoscenza come fonte di vantaggio competitivo per le imprese. Il modello di conoscenza che appartiene ad un'organizzazione o ad un'impresa non vale "niente" se non diventa concreta fonte di valore. Il know-how possiede infatti scarso valore se non è trasformato in prodotti e/o servizi e viceversa possiede un valore "vitale" quando è alla base di un efficace modello di business. La Guida al knowledge management si propone di indagare le modalità attraverso cui la conoscenza assume un reale valore, ovvero quando viene trasformata in prodotti e/o servizi vendibili. Detenere delle conoscenze è una condizione necessaria, ma non sufficiente per competere ed avere successo nel business.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:10 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it