Guida per il lettore contemporaneo de «Il capitale» di Karl Marx
Il livello medio di conoscenza di quasi tutta l'opera di Karl Marx è miserevole. Rarissime persone pur con buoni studi e pochissimi intellettuali di professione sono andati un poco oltre la prima ventina di pagine de "Il capitale". Le difficoltà del testo (che Marx peraltro non riuscì a completare e divulgare) sono a loro volta da riportare alla singolare innovatività delle idee e dei principi che, nell'opinione corrente, trovano una ardua collocazione. Ma l'ostacolo maggiore è ancor oggi nei "divieti" della lunghissima Guerra Fredda che ha autorizzato, promosso e protetto un'ignoranza sostanziale e diffusa, e stravolgendo e banalizzando in dogmi, a volte del tutto estranei a Marx, le tesi originali, con danni inestimabili per la società cultura e lo stesso intelletto. A trent'anni di distanza dal Disgelo, "Il capitale" va letto, meditato senza preconcetti e con semplicità, e riconosciuto come il più acuto strumento scientifico di oggi per capire la nostra realtà economica e sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it