Guido Gozzano a Genova (Fotografia originale) - copertina
Guido Gozzano a Genova (Fotografia originale) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Guido Gozzano a Genova (Fotografia originale)
Disponibilità immediata
700,00 €
700,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Fotografia originale cm 16,8 x 8,4 ai sali d'argento. Al verso, a penna,  compare la lunga dicitura: Giornalisti genovesi di quarant'anni fa: Guido Gozzano e' seduto sul cofano della macchina (una delle prime automobili di piazza). Il pittore Grifo col Pizzo - Zoe Tomellini - Angiolini - Pastore - Steno - Costa - Gozzano - Becherucci - De Paoli - La Valle. In alto Rota. Gozzano ebbe occasione di frequentare Genova in diverse occasioni, a partire dall'infanzia, risiedette a Sturla, Pegli, e, in seguito alla 'Marinetta',  presso il forte di San Giuliano, in S. Francesco D'Albaro, luogo dove e' stata scattata questa fotografia nella quale si vede il poeta torinese in compagnia di un bel gruppo di intellettuali genovesi, tra questi lo scultore Eugenio Baroni, la scrittrice Flavia Steno, il poeta Giuseppe De Paoli, l'amico Giacomo Garrone (anch'egli affetto da tisi e che partira' con lui per l'India) ecc. Lo scatto, simile ad altro conosciuto e pubblicato in Giulio Ottonelli, Vecchia Genova (che si differenzia per diverse posizioni dei personaggi ritratti), risale al 1912 e a uno dei momenti conviviali passati da Gozzano in compagnia dei molti amici artisti che ebbe modo di frequentare durante le sue vacanze nella citta' ligure. In particolare, proprio parlando di questo albergo, Gozzano, in una lettera a Vallini, lo definisce '...una bicocca d'estate e piu' bicocca d'inverno, col vento marino che la investe da tutte le parti, le finestre che non chiudono... ma oramai mi sono fatto di casa... e sono felice...' e proprio qui matureranno importanti componimenti come 'Convalescente', 'Nell'abbazia di S. Giuliano', 'La via del rifugio' ecc. Documento di particolare interesse che narra plasticamente i molti rapporti che il poeta torinese ebbe con il mondo intellettuale genovese e che, come ricordato da Marino Moretti '...si mescolava a un gruppo di amici che gli era fido non meno di quel di Torino...'. Cardinale, La frequentazione genovese di Gozzano, Vallini e Gianelli, In: Gli scrittori d'Italia, IX congresso nazionale...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Fotografia originale cm 16,8 x 8,4 ai sali d'argento. Al verso, a penna, compare la lunga dicitura: Giornalisti genovesi di quarant'anni fa: Guido Gozzano e' seduto sul cofano della macchina (una delle prime automobili di piazza). Il pittore Grifo col Pizzo - Zoe Tomellini - Angiolini - Pastore - Steno - Costa - Gozzano - Becherucci - De Paoli - La Valle. In alto Rota. Gozzano ebbe occasione di frequentare Genova in diverse occasioni, a partire dall'infanzia, risiedette a Sturla, Pegli, e, in seguito alla 'Marinetta', presso il forte di San Giuliano, in S. Francesco D'Albaro, luogo dove e' stata scattata questa fotografia nella quale si vede il poeta torinese in compagnia di un bel gruppo di intellettuali genovesi, tra questi lo scultore Eugenio Baroni, la scrittrice Flavia Steno, il poeta Giuseppe De Paoli, l'amico Giacomo Garrone (anch'egli affetto da tisi e che partira' con lui per l'India) ecc. Lo scatto, simile ad altro conosciuto e pubblicato in Giulio Ottonelli, Vecchia Genova (che si differenzia per diverse posizioni dei personaggi ritratti), risale al 1912 e a uno dei momenti conviviali passati da Gozzano in compagnia dei molti amici artisti che ebbe modo di frequentare durante le sue vacanze nella citta' ligure. In particolare, proprio parlando di questo albergo, Gozzano, in una lettera a Vallini, lo definisce '...una bicocca d'estate e piu' bicocca d'inverno, col vento marino che la investe da tutte le parti, le finestre che non chiudono... ma oramai mi sono fatto di casa... e sono felice...' e proprio qui matureranno importanti componimenti come 'Convalescente', 'Nell'abbazia di S. Giuliano', 'La via del rifugio' ecc. Documento di particolare interesse che narra plasticamente i molti rapporti che il poeta torinese ebbe con il mondo intellettuale genovese e che, come ricordato da Marino Moretti '...si mescolava a un gruppo di amici che gli era fido non meno di quel di Torino...'. Cardinale, La frequentazione genovese di Gozzano, Vallini e Gianelli, I

Immagini:

Guido Gozzano a Genova (Fotografia originale)

Dettagli

1912
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812644730
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it