Guignol's Band - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Guignol's Band - Louis-Ferdinand Céline - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Guignol's Band
Attualmente non disponibile
53,97 €
-5% 56,81 €
53,97 € 56,81 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Casse-pipe è la continuazione di Mort à crédit , iniziata probabilmente all'inizio del 1937, quando Céline aveva in mente una trilogia dedicata alla giovinezza di Ferdinand, che doveva comprendere Mort à crédit , Casse-pipe , e Guignol's band .


Guignol’s band va preso come un incanto ossessivo, un invasamento in cui si fa i conti coi propri demoni, i propri fantasmi, il proprio destino. Ma il fatto è che tutto questo ha anche il senso d’una cura, o meglio di un esorcismo per snidare i demoni e farli partire via nell’aria aperta. Il libro comincia con il bombardamento di Orléans del giugno del 1940, seguito dalla filastrocca per dire che gli uomini non desiderano altro che scannarsi: è il malefizio universale, e l’autore in quanto “esorcista” lo canta con tre brani in una lingua inventata e occulta. […] Anche il lettore deve affrontare le pesanti ossessioni, degli stati di fissazione, lo straripare dell’invasamento, come se partecipasse a una scena isterica. È questa l’insolita teatralità del libro, che produce un effetto molto diverso dai normali testi narrativi: non piú il riposante ascolto di fatti lontani, ma un vero acting out in cui le parole “vanno dritte al sistema nervoso”, come voleva l’autore. Gianni Celati

Dettagli

1 gennaio 1997
2 voll., LI-892 p.
9788844600297

Conosci l'autore

Foto di Louis Ferdinand Céline

Louis Ferdinand Céline

1894, Courbevoie (Seine - Francia)

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo di Louis-Ferdinand Destouches, scrittore francese. Laureatosi in medicina, dal 1924 al 1928 viaggiò molto in qualità di medico e ricercatore; ritornato in Francia, entrò a far parte dell'équipe della clinica pubblica di Clichy, lavorando soprattutto per i poveri. Esordì sulla scena letteraria con Viaggio al termine della notte (1932), romanzo di disperato pessimismo e dall'eccezionale sperimentalismo linguistico e stilistico. Fecero seguito un'opera di impronta simile, Morte a credito (1936), e il pamphlet anticomunista intitolato Mea culpa (1936), scritto dopo un viaggio in Unione Sovietica. L'anno seguente fu pubblicato, suscitando grande scandalo, Bagatelle per un massacro (1937), il più violento di una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail