Gustav Klimt. Disegni intorno al Fregio di Beethoven - Annette Vogel - copertina
Gustav Klimt. Disegni intorno al Fregio di Beethoven - Annette Vogel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Gustav Klimt. Disegni intorno al Fregio di Beethoven
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Pubblicato in occasione della mostra che inaugura le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Klimt, il volume presenta lo straordinario Fregio di Beethoven affiancato da quindici disegni originali correlati al famoso affresco custodito in una sala del Palazzo della Secessione di Vienna.

Il percorso si apre con i manifesti originali della Secessione viennese realizzati tra gli altri da Koloman Moser, Alfred Roller, Ferdinand Hodler e Leopold Stolba per le singole Esposizioni del movimento. Completano il volume alcuni numeri della celebre rivista “Ver Sacrum”, lo strumento più alto realizzato dagli artisti appartenenti al movimento secessionista, custode della poetica dell'arte totale – Gesamtkunstwerk. Il Fregio lascia trasparire il grande eclettismo di Klimt che, con il suo stile inconfondibile, riesce a mescolare e a trarre ispirazione da vari elementi figurativi e artistici fondendo all’interno dell’opera echi e suggestioni diverse. Se dalla pittura egiziana e vascolare greca trae la concezione della parete come fascia su cui allineare una sequenza di figure ed eventi, è dalle stampe giapponesi di Hokusai e Utamaro che ricava il segno forte e incisivo. Sono invece di ispirazione africana le spaventose maschere del regno del male che il Cavaliere, protagonista maschile dell’opera, dovrà affrontare e combattere durante il suo lungo viaggio per congiungersi alla Poesia, incarnazione della figura femminile.

"Nel 1902, in occasione della XIV mostra al palazzo della Secessione viennese, Klimt esegue il Fregio di Beethoven, che illustra la Nona sinfonia. Le figure dei suoi disegni dalle linee interne ridotte all’essenziale diventano, in forma monumentale, protagoniste della sequenza programmatica che si svolge sulle pareti ed esprimono nel grado più elevato la compenetrazione tra pittura e grafica. Il Fregio di Beethoven occupa una posizione chiave, poiché dà inizio alla stilizzazione delle figure, alla ornamentazione e alla sintesi con le tecniche artigianali che inaugurano lo “stile d’oro” dell’artista. L’affascinante eterogeneità di un linguaggio che fu considerato pionieristico raggiunge qui il suo primo culmine." - Annette Vogel

Dettagli

1 febbraio 2012
96 p., ill.
9788857214054
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it