Quella di Gustav Klimt (Vienna, 1862-1918) è una personalità complessa, un misto di potenza e di vulnerabilità, di forza vitalistica primigenia e di aura borghese, di particolarismo viennese e di cosmopolitismo, di partecipazione e di rinuncia. Ma Klimt è soprattutto un impenitente visivo. Formatosi nell'ambito della cultura storicistica, di cui ha sempre tenuto a sottolineare l'importanza, egli è protagonista del rinnovamento della cultura figurativa austriaca, avviando e guidando la Secessione e imponendosi rapidamente come uno dei pittori più rilevanti dell'Art Nuoveau internazionale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it