Con 300 ricette e 300 film che le raccontano o le hanno ispirate, dai classici ai titoli dell'anno, ecco la storia del cinema internazionale, e soprattutto italiano, raccontata attraverso la cucina. Così nelle pagine di quest'edizione speciale de "Il Gusto del Cinema" che compie i suoi primi dieci anni c'è un vero e proprio menù nel menù: a Pupi Avati i primi, a Verdone e alla commedia italiana i secondi tradizionali, a Ozpetek gli sfizi, a Nanni Moretti, inevitabilmente, i dolci... Fino al cinema internazionale, più speziato, piccante, a volte estremo e smielato: dalle quaglie "en sarcophage" del "Pranzo di Babette", alla torta umida di "Carnage", dagli storici spaghetti con le polpette di "Lilli e il Vagabondo", al gazpacho (al sonnifero) di "Donne sull'orlo di una crisi di nervi" fino ai "ciceri e tria" di "Mine vaganti", un soufflé con la ricetta di Sabrina e, perché no, proprio quella torta al cocco con cioccolata a parte che tutte vorrebbero ordinare per provare lo stesso irresistibile orgasmo di Meg Ryan in "Harry, ti presento Sally". Il cinema, del resto, ha in comune con la tavola i cinque sensi, a cominciare dal gusto. E chi può negare che un film non sia, come dice quel titolo, anche un affare di gusto?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it