Habe Mut! Denke selbst! Die große Philosophie Hörbuch Box für ein bewussteres Leben
Habe Mut! Denke selbst! Die große Philosophie Hörbuch Box für ein bewussteres Leben
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Habe Mut! Denke selbst! Die große Philosophie Hörbuch Box für ein bewussteres Leben
Disponibile su APP ed eReader Kobo
14,90 €
14,90 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


Was wir unser Leben nennen, ist das, was wir wahrnehmen, erkennen und was wir daraus machen. Je bewusster unsere Wahrnehmung, je klarer unser Denken ist, desto besser für uns selbst und unser Zusammenleben mit anderen. Die Box vereint klassische Texte der Philosophie, die uns helfen, die Wege eines bewussten Lebens mutig und selbstsicher zu beschreiten. Mit dabei: Immanuel Kant - Was ist Aufklärung? Georg Christoph Lichtenberg - Aus den Sudelbüchern, Friedrich Nietzsche - Der Mensch im Verkehr, Heinrich von Kleist - Über die allmähliche Verfertigung der Gedanken beim Reden, Balthasar Gracián - Handorakel der Weltklugheit, J. W. von Goethe - Maximen und Reflexionen, Blaise Pascal - Gedanken. Auch mit dabei: Ein pdf-Dokument mit Titelliste.

Dettagli

Tedesco
9783955979195

Conosci l'autore

Foto di Immanuel Kant

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni