Habeas data e informatica
La protezione dei dati personali e la tutela della privacy possono essere analizzati attraverso un concetto di conio latino-americano quale l'habeas data. Non sembra più opportuno ritenere la tutela che si appresta ai dati tramite l'habeas data una sorta di tertium genus rispetto alle tecniche legislative nordamericane, più improntate all'imposizione di standard minimi di sicurezza, ovvero rispetto alla legislazione europea, che impone un grande sforzo organizzativo ed economico agli operatori economici. Agli autori è parso invece che l'habeas data non sia un tertium genus nella protezione dei dati personali, ma debba essere utilizzato come una sorta di "lente d'ingrandimento di cui l'operatore del diritto si avvale quando passa in rassegna il livello di tutela dei dati personali nonché della privacy di un determinato paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it