Habemus Papam di Nanni Moretti - Blu-ray
Habemus Papam di Nanni Moretti - Blu-ray - 2
Habemus Papam di Nanni Moretti - Blu-ray
Habemus Papam di Nanni Moretti - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Nastro d'argento - Miglior film - 2011
Habemus Papam
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Alla morte del Pontefice il Conclave deve eleggere un nuovo Papa. Ma il neoeletto è preda dei dubbi e delle ansie, depresso e timoroso di non essere in grado di assolvere il suo compito. Il Vaticano chiama allora uno psicanalista perché lo assista e lo aiuti a superare i suoi problemi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2011
Blu-ray
8032807038865

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2011
  • Eagle Pictures
  • 104 min
  • Italiano (DTS 5.1 HD)
  • Francese; Inglese; Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • dietro le quinte (making of); trailers; speciale

Valutazioni e recensioni

  • Il film riguarda l'incertezza e la paura di un futuro Papa, accompagnate da un'ironia che strappa qualche risata. Personalmente all'inizio pensavo fosse una critica alla Chiesa, ma non è questo l'intento, come dichiara lo stesso regista, e consiglio vivamente la visione del film. Uno dei punti più alti raggiunti dal cinema di Nanni Moretti. Laicamente, è una pellicola che racconta il legittimo senso di smarrimento di ciascuno di fronte all'assunzione di una grande responsabilità. Da un punto di vista religioso, è un film sulla necessità, da parte della Chiesa, di uscire dalle vuote stanze dei palazzi vaticani, per sporcarsi con la vita di tutti i giorni. Acquistate questo bluray!

  • Ironico e beffardo ma anche riflessivo e critico, tutto questo è Nanni Moretti nel suo HABEMUS PAPAM, film ironico, affresco di un neo pontefice che si sente inadeguato al ruolo chiamato a ricoprire. C'è però da sottolineare che anche se la storia mostra una certa sobrietà nelle varie situazioni raccontate, il ritmo è in molte parti davvero scarno e la visione ne risente per difetto. Nonostante la bravura di Piccoli e di altri caratteristi come Scarpa, il film non coinvolge pienamente e la scaltrezza di Moretti nell'imbastire partitelle di pallavolo non distrae dalla poca vivacità di una storia però, tutto sommato, vedibile. Di sicuro Nanni ha fatto film migliori.

Conosci l'autore

Foto di Nanni Moretti

Nanni Moretti

1953, Brunico

attore, sceneggiatore, produttore cinematografico (Sacher film), è uno dei più grandi registi italiani. Il suo primo lungometraggio è del 1976, Io sono un autarchico. Nel 1978 è la volta di Ecce Bombo. Tra i suoi film ricordiamo anche: La messa è finita, 1985 (Orso d’argento a Berlino 1986); Caro Diario, 1993 (premio per la migliore regia a Cannes nel ‘94); Aprile, 1998; La stanza del figlio, 2001 (Palma d’Oro e David di Donatello); Il Caimano 2006; Habemus Papam, 2011 (7 Nastri d’Argento).Nel 2011, con enorme successo di pubblico, Nanni Moretti ha portato sul palcoscenico dell’Auditorium di Roma e in Francia, al Théâtre de Bobigny, Concerto Moretti, una serata-spettacolo con monologhi e proiezioni dai suoi film...

Foto di Michel Piccoli

Michel Piccoli

1925, Parigi

Propr. Jacques Daniel M. P., attore e regista francese. È uno dei più importanti interpreti del cinema europeo, molto attivo anche in teatro, capace di alternare ruoli drammatici e leggeri, imponendo sempre uno stile inconfondibile, fatto di mezzi toni e di grande eleganza recitativa. Negli anni ’40 ricopre piccoli ruoli (il suo primo film è Sortilèges, 1945, di Christian-Jaque) prima di cominciare ad apparire da protagonista nel decennio successivo e soprattutto negli anni ’60. Lavora con tutti i più grandi registi francesi ed europei: J.-L. Godard (Il disprezzo, 1963, e Passion, 1982), A. Resnais (La guerra è finita, 1966), R. Clément (Parigi brucia?, 1967), A. Hitchcock (Topaz, 1969), C. Chabrol (L’amico di famiglia, 1972), M. Bellocchio (Salto nel vuoto, 1980). Mostra di essere a proprio...

Foto di Renato Scarpa

Renato Scarpa

1939, Milano

Attore italiano. Viso dai lineamenti comuni, non particolarmente aitante, esordisce sul grande schermo alla fine degli anni ’60 imponendosi come caratterista di buon livello. È il severo padre Corazza nel grottesco Nel nome del padre (1972) di M. Bellocchio, misterioso professor Verdegast nell’inquietante Suspiria (1977) di D. Argento, prete alla prese con la quotidianità nell’agrodolce Ad ovest di Paperino (1982) di A. Benvenuti, padre apprensivo del protagonista nel divertente Stefano Quantestorie (1993) di M. Nichetti, compito preside nel drammatico La stanza del figlio (2001) di N. Moretti, bancario con problemi gastroenterologici nella commedia culinaria partenopea Ribelli per caso (2001) di V.?Terracciano. Dagli anni ’80 alterna con successo gli impegni cinematografici a quelli televisivi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail