Habere artem. Vol. 19
"«Una lente davanti al cuore per farlo vedere alla gente». È questa di Aldo Palazzeschi, un'immagine molto potente e suggestiva, per me. Ognuno sceglie le voci poetiche che ama di più. Io ho cominciato a quattro anni. Le mie prime letture sono state sublimi per via di un libro che era in casa, ‘La Divina Commedia’ con le illustrazioni di Doré. Da allora, ho intrapreso il mio percorso di lettore in modo sempre più intenso. In campo poetico, tra gli autori cui ho dedicato e riservo molto del mio tempo, ci sono Dante, Torquato Tasso, Leopardi, Pascoli e, del Novecento, Saba, Ungaretti, Quasimodo. Il torto dei poeti, degli artisti in genere, è quello di sparire. Il loro destino è ondeggiante, toccato dalla fortuna a fasi alterne, ma la poesia, che insieme alla musica è l’espressione più alta della creatività umana, resta un'arte indiscussa per la sua capacità di illuminare la realtà. Come ho già detto altrove, la poesia dovrebbe, oggi, essere il diario dell'anima." (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it