The Happy Birthday of Death - Gregory Corso - cover
The Happy Birthday of Death - Gregory Corso - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
The Happy Birthday of Death
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,74 €
13,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


It is true that he has been one of the inner circle of the 'Beats' from the first, but many admirers of his poetry feel that it belongs quite as much to other and older traditions in world literature. One of these is the revival of pure poetry whenever an “original”––be it Rimbaud or Whitman––has broken with current verse conventions to give free rein to the magic of language. Another is that ancient pre-occupation of poets––the sense of the immediacy of death. Like Villon or Dylan Thomas, Corso lives close to the mystery of death. It is, perhaps, his central theme, on which variations ranging from the terrible to the comic are sounded. But Corso is seldom macabre. A bursting vitality always carries him back to the sensations of the living, though always it is the reality behind the obvious which has caught his eye. “How I love to probe life,” Corso has written, “That’s what poetry is to me, a wondrous prober… It’s not the metre or measure of a line, a breath; not ‘law’ music; but the assembly of great eye sounds placed into an inspired measured idea.”

Dettagli

Testo in English
206 x 132 mm
114 gr.
9780811200271

Conosci l'autore

Foto di Gregory Corso

Gregory Corso

(New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001) poeta statunitense. Figlio di immigrati italiani, ebbe un’infanzia e un’adolescenza difficili e conobbe anche il carcere. È ritenuto uno dei più significativi esponenti della «beat generation». Ha pubblicato varie raccolte di poesie: Benzina (Gasoline, 1958), L’allegro genetliaco della morte (The happy birthday of death, 1960), Lunga vita all’uomo (Long live man, 1962), Elegiaci sentimenti americani (Elegiac feelings american, 1970), nelle quali la condizione tragicamente marginale del poeta beat, minacciato, nella dimensione assurda e disperata in cui si è rifugiato, dall’arida e ostile realtà tecnologica, si vena di ironia, di stupore e di amore per la magica vita quotidiana. Il taccuino giapponese (The japanese notebook, 1974, nt) documenta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail