HARLEM è un libro tratto da una serie di storie vere. Qui sono racchiuse le vite vere nate sotto il cielo di Harlem, un quartiere di Manhattan nella città di New York, dove ognuno si scrive le regole, una cultura black che comanda a modo suo. Rispetto ad oggi, Harlem era conosciuto come il quartiere più pericoloso e malfamato, dove la criminalità e lo spaccio erano all'ordine del giorno. Ad Harlem si nasce già grandi, per l'infanzia e spensieratezza non c'è posto ed è proprio ciò che toccherà a Pee Wee e a Joe alla fine degli anni '60. La loro famiglia era la strada, una realtà che non lascia spazio a una vita alternativa, soprattutto chi nasce già da una famiglia povera. Sia per Joe che per Pee Wee i sogni vengono spazzati via dalla violenza, droga e illegalità. La strada ti fa diventare più forte, ma non ti fa crescere e i due protagonisti ne sanno qualcosa. La loro vita sarà fatta di errori dai quali non impareranno mai e dalle continue cadute, ma è anche la storia di una grande amicizia nata grazie al Basket al Rucker Park, il playground più famoso del mondo. Due teenagers di talento in quella periferia che non metterà a tacere la loro passione, l'unica via di sfogo e di libertà che proveranno sarà solo grazie al Basket, il vero collante che unirà tutti i personaggi della storia. Attraverso le pagine l'autore ci porta a vivere questo sport in modo del tutto nuovo, che diventa esso stesso un personaggio vero e proprio. Harlem parla del passato, ma che in fondo non è poi cosi cambiato. Un libro tutto al maschile, una particolarità che fa vivere le sensazioni dei personaggi in modo ancora più intenso. Le tematiche che troviamo durante la lettura tra cui: il razzismo, la violenza, la malavita, i fatti di cronaca, la corruzione vengono affrontati in modo forte ma delicato allo stesso tempo, senza mai appesantire il romanzo o distogliere l'attenzione al Basket, che riesce a tenere unito il fulcro della storia principale basata sull'amicizia tra Pee Wee e Joe.
Harlem. You write the rules
Fine Anni '60: Pee Wee e Joe sono due teenagers neri di Harlem. Il primo, spigliato e disinvolto, è il più piccolo di una famiglia numerosa; il secondo è orfano e vive con la nonna. Entrambi si affidano al crimine per fare soldi. Li unisce il basket e il Rucker Park, il playground più famoso del mondo. I due crescono con molti soldi e secondo le regole della strada, ma senza il lusso di poter programmare il futuro. L'innato talento nel basket propone loro continue occasioni per uscire da quel mondo e da quel quartiere, ma nessuno dei due le afferra mai. Restano dèi dell'asfalto e a loro si inchina anche Doctor J (in una partita realmente giocata). Allo stesso tempo, i due non crescono e hanno paura di guardare il loro vero io. Dovranno farci i conti entrambi in modi diversi attraverso il carcere e la guerra, senza in realtà guarire mai. Diventeranno leggende in una New York che cambia facciata, ma che nel cuore nero resta uguale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TANIA LEFUSATRAILIBRI 21 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it