La saga di Harry Potter di J.K. Rowling letta in chiave filosofica. Questo il contenuto del libro Harry Potter e la Filosofia (edizioni Il Melangolo) di Simone Regazzoni. Il libro si contrappone alla corrente di pensiero, molto in voga, secondo cui la saga di Harry Potter è deleteria per lo sviluppo dei ragazzi; attraverso vari capitoli con cui dialoga con Harry, Albus Silente, Hermione, ma anche Platone e Nietzsche, Regazzoni affronta svariati temi di ordine filosofico: Cosa è il male? Cosa vuol dire il coraggio? Qual’è il rapporto tra magia e scienza? Esiste la giustizia?. Non bisogna infatti scordare che tutti i libri hanno più livelli di lettura e sono comunque , tutti, specchi del sociale sia nei contenuti, sia nei fenomeni che vi si accompagnano. Secondo Regazzoni, “la saga di Harry Potter è, a tutti gli effetti, un’opera d’arte della cultura pop e una risorsa straordinaria e potentissima per l’esercizio della filosofia”.
Harry Potter e la filosofia
La saga di Harry Potter, a tutti gli effetti, un'opera d'arte della cultura pop di grande complessità e bellezza, e una risorsa straordinaria e potentissima per l'esercizio della filosofia - tra Martin Heidegger e Harry Potter, Albus Silente e Aristotele, Michel Foucault e Voldemort. Harry Potter e la filosofia penetra nel romanzo-mondo creato da J.K. Rowling per affrontare, attraverso l'incontro con i suoi personaggi e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l'atto etico, l'amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo. Pop filosofia, dunque. Una filosofia per bambine e bambini, streghe, maghi e Babbani. E per quanti sanno prestare ascolto alle parole di un grande poeta che scriveva: "Sviluppate la vostra legittima stranezza".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PASQUALE CATALDO 11 dicembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it