Health storytelling
Il contesto comunicativo italiano punta ad una "governance della comunicazione della salute a partire dal web", con il passaggio definitivo da una comunicazione istituzionale unidirezionale, priva di interattività, ad un'attività di informazione e comunicazione bidirezionale basata sul dialogo, sulle esigenze e sulla soddisfazione degli utenti. Ma sono le "storie" quelle vere, della cronaca quotidiana - ad essere e restare efficaci per raccontare davvero l'assistenza sanitaria perchè spesso i diritti e i doveri restano soltanto sulla carta. È così che la comunicazione pubblica, l'informazione istituzionale e l'applicazione "reale" della legge resettando i sistemi clientelari e personalistici di gestione - restano i soli tre strumenti che consentiranno alla sanità italiana, ma soprattutto ai cittadini, di sopravvivere e ricevere assistenza e cure appropriate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it