La ricostruzione delle origini della storia della balena Moby Dick è molto ben fatta dal punto di vista storico. La vita in mare aperto è altrettanto realistica e si apprezzano i particolari delle manovre compiute dall'equipaggio che il regista ha voluto mettere in luce. La trama però è forse un po' troppo dura e cruda dopo l'incontro con il "mostro", forse si poteva osare di più anche con la fantasia. Qualità visiva ottima, ma audio italiano solo in Dolby Digital, considerando che l'inglese è addirittura in Dolby Atmos.
Heart of the Sea. Le origini di Moby Dick
Nell'inverno del 1820 la baleniera del New England Essex viene attaccata da una balena di dimensioni e forza incredibili, ed un senso quasi umano di vendetta. Il disastro marittimo, realmente accaduto, avrebbe ispirato Herman Melville a scrivere Moby Dick. Il film racconta quella straziante aggressione. I superstiti dell'equipaggio della nave si spingono oltre i loro limiti, costretti a compiere l'impensabile per poter sopravvivere. Sfidando le intemperie, la fame, il panico e la disperazione, gli uomini mettono in discussione le loro convinzioni più radicate: dal valore della vita, alla moralità delle loro spedizioni.
-
Titolo originale:In the Heart of the Sea
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Warner Home Video, 2016
-
Distribuzione:Warner Home Video
-
Durata:121 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Atmos);Inglese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1);Thai (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti; Inglese per non udenti; Spagnolo; Svedese; Norvegese; Islandese; Finlandese; Danese; Thai; Coreano; Mandarino
-
Formato Schermo:1,85:1
-
Contenuti:speciale: "Whale Tales: la storia mai raccontata di Melville!" - La dura vita di un baleniere - Chase & Pollard: un uomo ricco e un uomo coraggioso; scene inedite in lingua originale; e-copy
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Andrea Volpato 28 novembre 2017
Sta per nascere uno dei capolavori della letteratura di tutti i tempi: "Moby Dick". Nell'inverno del 1820 la baleniera del New England "Essex", comandata dal capitano Polard viene attaccata da una balena dalle dimensioni enormi. Pochi marinai si salvano e tra di loro Thomas Nickerson, che all'epoca era poco più di un bambino. Costui trent'anni dopo e con un'iniziale riluttanza accetta di raccontare l'esperienza vissuta allo scrittore Herman Melville. Alla base del lavoro di Melville c'è una storia realmente accaduta che lo scrittore Nathaniel Philbrick ha indagato nel libro "Il cuore dell'Oceano - Il naufragio della baleniera Essex". C'è il respiro della classicità cinematografica nel modo in cui riprende l'avventura che vede protagonisti degli esseri umani e un cetaceo che non ha nulla de Lo squalo perché preferisce accostarlo a King Kong leggendo in esso il simbolo di una Natura primordiale risvegliata dall'essere umano. Se nel '700 si stimava la presenza negli oceani di cetacei attorno al milione di unità alla fine del secolo successivo esse erano ridotte a circa un terzo. L'obbiettivo del regista è stato sicuramente quello di indagare l'oceano di sentimenti che risiede nell'animo umano e che l'immensa coda della balena sembra voler scuotere per metterne a nudo i moti e solcarne gli abissi.
-
Valerio Longobardo 23 novembre 2016
Il film racconta la storia che ha originato il libro Moby DIck, ma ha differenza del lavoro precedente di Ron Howard, Rush, questo risulta un pò vuoto e freddo non riuscendo a lasciare molte emozioni; tecnicamente anche buono (a parte i fondali che risultano essere un pò approssimativi) risulta godibile ma niente di più.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it