Hi-Story. Riscritture della storia nella fiction contemporanea
A. Piperno, M. Houellebecq, P. Roth, J. Ellroy, S. Rushdie, R. Mistry, G. Swift, A.S. Byatt, P. Carey sono alcuni tra i più importanti narratori degli ultimi trent'anni. Sono autori profondamente diversi tra loro. Li unisce il fatto che hanno dedicato gran parte delle loro opere recenti a romanzare le loro rispettive storie nazionali. Negli ultimi venti anni il tema della riscrittura della storia è stato quasi esclusivo appannaggio della critica postcoloniale. Oggi però non sono solo le ex colonie che tentano di riscrivere la loro storia ma anche la madre patria. Che senso ha per l'Occidente rivangare in maniera così ossessiva nel proprio passato? Il recupero della storia sembra essere oggi l'unico strumento che hanno i media di massa per ribadire un loro ruolo specifico di fronte ai nuovi media digitali. L'obiettivo di questo lavoro è cercare di capire se c'è una specificità tutta romanzesca nella riscrittura della storia e perché proprio a partire dagli anni '80 la letteratura si dedica sempre più a rinarrare il passato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it