Hikari Club, il club della luce. Vol. 1 - Usamaru Furuya - copertina
Hikari Club, il club della luce. Vol. 1 - Usamaru Furuya - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Hikari Club, il club della luce. Vol. 1
Attualmente non disponibile
12,30 €
-5% 12,95 €
12,30 € 12,95 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La storia ruota intorno ad un club di una scuola media giapponese chiamato appunto Hikari Club ed al loro tentativo di creare un'intelligenza artificiale allo scopo di rapire belle ragazze. Mentre i ragazzi del club utilizzano metodi sempre più depravati per raggiungere il loro scopo, il leader originale del club, Tamiya, fa di tutto per riottenere la propria posizione dopo essersi reso conto della gestione depravata del club da parte del nuovo capo, Zera

Tropes e temi

Dettagli

17 dicembre 2015
329 p., ill. , Brossura
9788867124466

Valutazioni e recensioni

  • Carloalberto  Vignali

    Un manga ispirato ad un'opera del Grand Guignol di Tokyo per Usamaru Furuya. Un tour de force nel terrore. Uno studio crudele e spietato dell'essere umano, ed il suo bisogno di dominare ed essere dominato. Il Litchi Hikari Club, una sorta di mezza via tra un collettivo Dada ed una banda di psicotici minorenni assassini, crea Litchi, un Frankenstein di metallo nato col solo scopo di procacciare donne per i crudelmente deviati giovani che occupano il club, primo fra tutti il loro disumano leader Zera. Carismatico quanto efferato, Zera controlla i suoi compagni con pugno di ferro, ma presto qualcosa nella "macchina" comincia a non funzionare: ambizioni di potere, amori perversi, voglia di libertà e sete di sangue porteranno il Club allo sfacelo, lasciando dietro una scia di sangue innocente. Il tratto di Furuya è pulito e semplice, quasi clinico nel portare a nudo ciò che si cela sotto le maschere dei giovani del Litchi Hikari Club. Inusuali per l'autore sono le scene di violenza, decisamente estreme e che sfociano, a volte, nel guro vero e proprio. Consigliato se avete un gusto per il lato oscuro dell'essere umano, ed il fegato per esplorarlo.

Conosci l'autore

Foto di Usamaru Furuya

Usamaru Furuya

1968, Tokyo

Usamaru Furuya è un mangaka giapponese noto per il suo stile artistico eclettico e la sua capacità di fondere elementi mainstream e underground. Sin da piccolo ha dimostrato interesse per il manga, iscrivendosi al corso di manga di Osamu Tezuka. In adolescenza ha scoperto uno stile più oscuro e alternativo, che lo ha influenzato per tutta la carriera. Dopo essersi laureato all'Università di belle arti Tama, dove si è specializzato in pittura a olio e si è appassionato anche alla scultura e alla danza Butoh, Furuya ha pubblicato il suo primo manga, Palepoli, nel 1994 sulla rivista Garo (in Italia è stato pubblicato da Coconino Press nel 2021). Anche se inizialmente aveva pianificato di lavorare come artista a tempo pieno, il successo nel mondo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it