Don Orione, il Santo della Carità, nei suoi scritti appare molto umano, molto vicino alla vita comune di ogni buon cristiano. Questo perché don Orione voleva essere un santo dell'umanità e non della Chiesa soltanto: "Dobbiamo essere santi, ma farci tali santi che la nostra santità non appartenga solo al culto dei fedeli, né stia solo nella Chiesa, ma trascenda e getti nella società tanto splendore di luce? così da essere i santi del popolo". È da credere che don Orione abbia realizzato pienamente questo suo proposito. Lo dimostra anche questa breve raccolta di scritti e riflessioni, che ha il merito di aiutarci a scoprire e a conservare don Orione il quale, pur vivendo in mezzo a noi e, come noi, in tante situazioni difficili, ha raggiunto Dio e continua a prendersi cura di noi. Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) il 23 giugno 1872; a vent'anni inizia l'apostolato in favore della gioventù, radunando dei ragazzi per il gioco e per il catechismo. Ordinato sacerdote il 13 aprile 1895, nel 1903 ottiene l'approvazione diocesana dell'Opera della Divina Provvidenza, che negli anni successivi si sviluppa sia in Italia sia all'estero. Don Orione muore il 12 marzo 1940; viene proclamato beato da Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it