Homo homini virus - Ilaria Palomba - copertina
Homo homini virus - Ilaria Palomba - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Contropremio Carver - Narrativa - 2015
Homo homini virus
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Angelo è un trentenne amante del rock, sbarcato a Roma dalla Puglia con il sogno di diventare giornalista e scrivere su riviste musicali. Il suo professore, meschino direttore di una testata giornalistica, lo considera un debole e lo umilia fino a sedurre l'ambiziosa Luisa, algida ragazza di Angelo e studentessa modello dello stesso corso. Il professor Paolini non si fa scrupoli a sfruttare i suoi allievi e a spingere Angelo verso il mondo della body art, per poterne usare gli articoli. Si tratta di un mondo che Angelo inizialmente disprezza, ma che imparerà ad amare dopo l'incontro con Iris, selvaggia performer che usa il proprio sangue come inchiostro. Angelo metterà in discussione la sua intera esistenza per Iris, il cui desiderio di emergere si rivela espressione di antiche ferite. Iris, a sua volta affascinata da Tamara, attricetta smaliziata, si troverà irretita in un turbine di rapporti nei quali è incapace di distinguere l'affetto disinteressato dal calcolo opportunista. Quando l'arte è strumentalizzata dai media, cadiamo in un mondo infernale in cui non esistono amici e in cui ognuno diviene virus per l'altro. Il ritratto esasperato di un contesto sociale che rovina. L'anelito a un affrancamento emozionale e sensuale da tabù e infrastrutture educative strette come un vestito dell'infanzia. Una storia di passioni ossessive, cinici tradimenti, taglienti affondi ed elettiva complicità.

Dettagli

25 marzo 2015
308 p., Brossura
9788882373238

Valutazioni e recensioni

  • Monica Rutigliano

    Appassionante e scorrevole. Un libro attuale e che invita alla riflessione sulle relazioni sociali legate ormai in maniera indissolubile ai social media. Lasciatevi tentare, va letto tutto d'un fiato!

  • del salvatore bibiana

    Sono stata attratta dalla copertina del libro “Homo homini virus “ e poi dal titolo alquanto misterioso per me. Ma come ? Mi era noto il detto ormai comune “ homo homini lupus”. Che è successo : i lupi si sono trasformati in virus? Un virus penetra nel nostro DNA e ci trasforma l' anima inconsapevolmente. E di che virus si tratta? Così incuriosita passo a leggere la quarta di copertina e mi soffermo più che sulla trama sulla frase “Quando l’arte è strumentalizzata dai media, cadiamo in un mondo infernale in cui non esistono amici e in cui ognuno è virus per l’altro” . Allora comprendo di che virus si tratta : è questa gara irrersistibile all' audience; raggiungere la gloria tramite la spettacolarizzazione che i media esigono oggi. E noi ...inconsapevoli. Allora penso che questo romanzo è terribile non apre ad alcuna speranza. Procedo nella lettura della quarta di copertina e leggo “ L’autenticità non risiede nella gloria, ma nel rischio che si è disposti a correre per la propria verità.” E' questa frase che mi fa decidere di comprare il libro perchè penso che la ricerca di autenticità e di verità (che non risiede nella gloria ) sia l' anima di questo testo e quindi la speranza c'è. Commento dopo aver letto il romanzo : Ilaria Palomba ci vuole consapevoli, solo così questo virus possiamo riconoscerlo e scansarlo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it