Horizon 2. Un tributo a Olivier Messiaen - SuperAudio CD ibrido di Olivier Messiaen,George Benjamin,Royal Concertgebouw Orchestra
Horizon 2. Un tributo a Olivier Messiaen - SuperAudio CD ibrido di Olivier Messiaen,George Benjamin,Royal Concertgebouw Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Horizon 2. Un tributo a Olivier Messiaen
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
22,90 €
22,90 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


Dalbavie: La source d'un regard; Zuidam Adam-Interludes; Dukas: La plainte, au loin, du faune...(orch. Geert van Keulen); Messiaen: Les Offrandes oubliées, Chronochromie

Dettagli

16 novembre 2018
5425008376875

Conosci l'autore

Foto di Olivier Messiaen

Olivier Messiaen

1908, Avignone

Compositore francese. Allievo di M. Dupré e P. Dukas al conservatorio di Parigi, vi insegnò dal 1942. Nel 1931 divenne organista alla chiesa della Trinità a Parigi; nel 1936 fondò con A. Jolivet, Y. Baudrier e D. Lesur il gruppo Jeune France per contrastare il neoclassicismo accademico; dal 1936 all'inizio della guerra insegnò alla Schola cantorum, e poi dal 1942 al conservatorio di Parigi. Nella sua densissima produzione spiccano alcuni nuclei poetici ricorrenti: ad es. il senso religioso dell'esistenza, che si traduce in atteggiamenti contemplativi (Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello, composto nel 1940 in un campo di prigionia tedesco) o in mistiche vertigini nella meditazione liturgica sui misteri cristiani: L'A­scension per orchestra (1934),...

Foto di George Benjamin

George Benjamin

1960, Londra

Compositore, pianista e direttore d'orchestra inglese. Dopo gli studi a Parigi con Messiaen, ha iniziato una brillante e precocissima carriera di compositore con Ringed by the flat horizon (1980), una pagina per grande orchestra destinata a essere ripresa da alcuni fra i maggiori complessi del mondo. Nei due anni successivi, A mind of winter per soprano e orchestra da camera e At first light per 14 esecutori ne hanno ulteriormente accresciuto il successo. Riferimenti figurativi e poetici (T.S. Eliot e W. Stevens per i primi due lavori, e J.M.W. Turner per il terzo) sono indizi di una disposizione alla pittura di paesaggi interiori che trovano fascino e incisività nella trasparenza dell'orchestrazione e nell'uso di un'armonia sensibilissima. I più recenti Sudden time per orchestra (1993) e...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 La Plainte, au loin, du faune (1921) (Tombeau de Debussy)
Play Pausa
2 Nr. 1 La Croix
Play Pausa
3 Nr. 2 Le Peche
Play Pausa
4 Nr. 3 L'Eucharistie
Play Pausa
5 La Source d'un regard (2007) (für Orchester)
Play Pausa
6 1. Satz: Einleitung
Play Pausa
7 2. Satz: Strophe 1
Play Pausa
8 3. Satz: Antistrophe I
Play Pausa
9 4. Satz: Strophe II
Play Pausa
10 5. Satz: Antistrophe II
Play Pausa
11 6. Satz: Epode
Play Pausa
12 7. Satz: Coda
Play Pausa
13 Nr. 1 O, knaegend naberou
Play Pausa
14 Nr. 2 Wy zagen U endtloos schooner dan de zon
Play Pausa
15 Nr. 3 Dat de paradysgront dreunt
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail