Hungarica - CD Audio di Zoltan Kodaly,György Ligeti,Bela Bartok,Ensemble Zene
Hungarica - CD Audio di Zoltan Kodaly,György Ligeti,Bela Bartok,Ensemble Zene
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Hungarica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,91 €
21,91 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fondato e diretto dal direttore franco-ungherese Bruno Kele Baujard, l’Ensemble Zene ha fatto dei programmi audaci e fuori dai sentieri battuti la sua specialità. Il nome evocativo “zene” è l’eqiuvalente ungherese di “musica” e ne connota il repertorio di lingua magiara. Del tutto naturale, quindi, che la sua seconda registrazione sia dedicata alle opere per coro a cappella di Bartók, Kodály e Ligeti. Hungarica esplora la diversità dei loro linguaggi musicali, dalle miniature di Bartók (Négy régi Magyar népdal) ai misteriosi livelli sonori di Ligeti, gettando luce sull’affascinante immaginazione ungherese che nutre un folklore che si riflette sia nei testi sia nella musica.

Dettagli

29 settembre 2023
5051083186599

Conosci l'autore

Foto di Zoltan Kodaly

Zoltan Kodaly

1882, Kecskemét

Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese. Figlio di un ferroviere, trascorse l'infanzia in cittadine di provincia. Dal 1900 al 1904 studiò all'Accademia musicale di Budapest; nel 1906 si laureò in lettere con una tesi sul canto popolare ungherese. Iniziò così lo studio del patrimonio musicale popolare della sua terra, associandosi ben presto a Bartók in una ricerca che non avrebbe più abbandonato. Le quasi contemporanee scoperte dell'autentico canto contadino magiaro, di Debussy e degli impressionisti (frequentati a Parigi fra il 1906 e il 1907) e di Musorgskij, lo portarono a concepire, nel più genuino spirito nazionale, uno stile personale, lontano dal tardoromanticismo e dall'espressionismo, ma estraneo anche a ogni compiaciuto esotismo. Grandi meriti veniva intanto conseguendo,...

Foto di György Ligeti

György Ligeti

1923, Dicsöszentmárton, Transilvania

Compositore ungherese naturalizzato austriaco. Allievo di F. Farkas e S. Veress all'Accademia di Budapest, vi insegnò fino al 1956. Stabilendosi a Vienna nel dicembre 1956 poté conoscere le ricerche della neoavanguardia: lavorò allo Studio di musica elettronica di Colonia e dal 1959 tenne per alcuni anni corsi a Darmstadt, insegnando inoltre a Stoccolma e dal 1973 ad Amburgo. La maturazione dello stile più originale di Ligeti, dopo gli esordi bartokiani, è legata al suo rapporto con le ricerche della neoavanguardia: la notorietà internazionale gli venne nel 1960-61 dall'esecuzione di Apparitions (1958-59) per orchestra e soprattutto di Atmosphères (1961) per orchestra, dove si definisce una scrittura basata su dense fasce cromatiche lentamente cangianti. L'altro aspetto determinante dello...

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Túrót eszik a cigány (1925)
Play Pausa
2 Mátrai képek (1931)
Play Pausa
3 Esti dal (1938)
Play Pausa
4 Bánat Sz 103 (1937)
Play Pausa
5 Rég megmondtam, bús gerlice
Play Pausa
6 Jaj istenem! kire várok
Play Pausa
7 Angyomaszony kertje, bertje
Play Pausa
8 Béreslegény, jól megrakd a szekeret
Play Pausa
9 Bolyongás Sz 103 (1937)
Play Pausa
10 Nacht (Ejszaka) (1955)
Play Pausa
11 Morgen (Reggel) (1955)
Play Pausa
12 Einsamkeit (Magány) (1946)
Play Pausa
13 Witwe Pápai (Pápainé) (1953)
Play Pausa
14 Lux aeterna (Motette) (1966)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it