Husserl ai limiti della fenomenologia - Maurice Merleau-Ponty - copertina
Husserl ai limiti della fenomenologia - Maurice Merleau-Ponty - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Husserl ai limiti della fenomenologia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fra il 1959 e il 1960 Maurice Merleau-Ponty dedicò il proprio corso al Collège de France, rimasto fino ad oggi inedito, a un serrato confronto con Husserl e Heidegger. L'insistenza con cui egli ripercorre le pagine husserliane che affrontano l'origine della geometria e dell'idealità scientifica mostra come quest'ultima non possa che dischiudersi in una storia, nella quale il linguaggio, inteso come parola e come scrittura, assicura l'oggettività dell'essere ideale e insieme la sua iscrizione sensibile. «[…] Nel chiosare Husserl, Merleau-Ponty si astiene in fondo dall'interpretarlo. Piuttosto, osserva con la massima attenzione i particolari, anche quelli più minuti, delle sue opere, li dilata e li mette in relazione con altre parti e con il tutto; quindi si assicura che il loro testo si dispieghi intorno a lui, mentr'egli vi circola dentro, disponibile a tutte le soste, a tutte le deviazioni. “Pensato infatti è tutto. Il resto dipende dal fare tappa in questi numerosi piccoli pensieri. Pernottare in un pensiero, per venire così a sapere qualcosa che nemmeno il suo autore presagiva”». (Luigi Azzariti-Fumaroli)

Dettagli

3 maggio 2024
Libro universitario
144 p., Brossura
9788828406204

Conosci l'autore

Foto di Maurice Merleau Ponty

Maurice Merleau Ponty

Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) è considerato uno dei più importanti pensatori francesi del Novecento. Fra le voci più significative dell’esistenzialismo, fondatore, insieme all’amico Jean-Paul Sartre, della celebre rivista «Les Temps Modernes», Merleau-Ponty ha utilizzato la fenomenologia e il marxismo, la psicologia della Gestalt, l’arte e la letteratura del suo tempo, per produrre una filosofia originale, che da una tematizzazione del comportamento e della percezione, da una “riscoperta” del corpo, è giunta a interessarsi del linguaggio, dell’espressione artistica, della politica e infine dell’elaborazione di un nuova ontologia. Fra i suoi testi più importanti: Fenomenologia della percezione (1945),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it