Hyperion - CD Audio di Bruno Maderna
Hyperion - CD Audio di Bruno Maderna - 2
Hyperion - CD Audio di Bruno Maderna
Hyperion - CD Audio di Bruno Maderna - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Hyperion
Disponibilità immediata
24,90 €
24,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Bruno Maderna attribuì sempre una grande importanza all’intuizione e alla fantasia, anche nel periodo in cui praticò i più rigorosi procedimenti seriali. Il gusto per la concretezza delle immagini sonore, l’approccio pragmatico ai problemi della composizione, la sua apertura alla diversità dei linguaggi spiegano lo straordinario ascendente che Maderna esercitò sui compositori italiani che frequentavano Darmstadt negli anni Cinquanta e Sessanta, come Nono, Berio, Donatoni e Clementi. Ma spiegano anche il suo progressivo ritrarsi dagli esperimenti più radicali dell’avanguardia, e la sua tendenza, nell’ultimo decennio, a ricercare una continua osmosi tra stili e materiali diversi (anche mediante i continui travasi tra le sue stesse composizioni), approdando spesso a forme di teatro. «Lirica in forma di spettacolo», "Hyperion" si presentò nella sua prima veste come un ciclo mobile di pezzi vocali, orchestrali, elettronici, basati su frammenti del romanzo di Friedrich Hölderlin, Hyperion, oder der Heremit in Griechenland (Iperione, o l’eremita in Grecia), l’unico romanzo scritto dal poeta tedesco, e pubblicato in diverse stesure, quindi a suo modo anch’esso un “work in progress”. Questa produzione discografica rappresenta un importante documento della versione live ridotta ed adattata dal grande attore Carmelo Bene, affiancato dall’orchestra sinfonica della Rai di Milano diretta dal maestro Marcello Panni.

Dettagli

  • CD Audio
  • 2
20 maggio 2022
8007194200577

Conosci l'autore

Foto di Bruno Maderna

Bruno Maderna

1920, Venezia

Compositore e direttore d'orchestra. Compì studi musicali precoci ma irregolari, che lo portarono ad avvicinare Malipiero e Scherchen, dalla cui lezione derivarono i due poli, solo apparentemente contrastanti, della sua parabola artistica: l'amore per i classici e l'apertura senza dogmatismi all'avventura della musica moderna.?Già presente a Darmstadt nel 1949, fu tra i primi in Italia ad accostarsi al serialismo postweberniano, assimilandolo in forme empiriche ed eterodosse che non mancarono di influenzare i più giovani colleghi Nono e Berio.?Nacquero in quegli anni, racchiuse fra un Concerto per due pianoforti e strumenti di sapore bartokiano (1948) e un Quartetto per archi seriale (1955), la Composizione n. 2 per orchestra, che esibisce al suo interno grotteschi spunti di valzer e di rumba...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Aria (für Sopran, Flöte und Orchester)
Play Pausa
2 2. Message (für Flöte, Sprecher und Orchester)
Play Pausa
3 3. Solo (für Musette, Sprecher, Orchester und Orchestra registrata)
Play Pausa
4 4. Psalm (für Chor, Sprecher und Orchester)

Disco 2

Play Pausa
1 5. Klage (für Oboe und Sprecher)
Play Pausa
2 6. Battaglia (für Piccolo, Sprecher, Orchester und Orchestra registrata)
Play Pausa
3 7. Schicksalslied (für Oboe d'amore, Chor, Sprecher und Orchester)
Play Pausa
4 8. Aria II (für Altflöte, Sprecher und Orchester)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it