ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile
Il presente lavoro intende tracciare un quadro generale dello sviluppo e dell'importanza delle soluzioni di telemedicina come fattori abilitanti al miglioramento della qualità nell'erogazione del servizio sanitario e le sfide che la tecnica si trova ora ad affrontare. La gestione della salute è stata sino a ora ospedale-centrica, tale erogazione dei servizi non è più sostenibile ed è necessaria una visione territorio-centrica. in tale ambito la telemedicina, consentendo un controllo e monitoraggio a distanza, aumenta la qualità dell'assistenza, riduce il disagio che comporta la degenza ospedaliera e, non ultimo, permette una riduzione della spesa sanitaria. Questo rende possibile un miglioramento della qualità delle cure e della qualità di vita dei pazienti inoltre, dal punto di vista gestionale, si riducono i carichi di lavoro delle strutture e i costi. I Paesi della UE, valutate le proprie esigenze e priorità, hanno avviato da diversi anni interessanti iniziative di telemedicina e il quadro che si prospetta è in continua evoluzione e viene sostenuto da interventi normativi e investimenti di carattere economico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:5 ottobre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it