L'idea di natura tra Oriente e Occidente - Marcello Ghilardi,Giangiorgio Pasqualotto,Paolo Vidali - copertina
L'idea di natura tra Oriente e Occidente - Marcello Ghilardi,Giangiorgio Pasqualotto,Paolo Vidali - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
L'idea di natura tra Oriente e Occidente
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La questione ecologica ormai ineludibile implica una messa in discussione delle categorie e delle forme di vita economiche, sociali e politiche tipiche dell’età moderna e, più in generale, della cultura occidentale. Pensare a possibili soluzioni o a modi seri di affrontare la questione di un’etica ambientale all’altezza dei rischi ecologici, del cambiamento climatico e della progressiva perdita di biodiversità significa aprire gli occhi sulla crisi strutturale di un’intera configurazione storica ed economica. Da qui l’esigenza di convocare diverse tradizioni – il pensiero asiatico, soprattutto hinduista, buddhista e taoista – a dialogare per mettere in comune risorse, offrire nuove categorie per pensare l’umano nel mondo e riattivarne altre sepolte in seno alla stessa storia culturale occidentale.

Dettagli

Libro universitario
208 p., Brossura
9788828403616

Valutazioni e recensioni

  • Emanuele De Luca
    Completo, chiaro e piacevole

    Il testo dà sempre più spazio, nella parte relativa all'Occidente, alla tematica man mano che si avvicina all'epoca contemporanea, ma nulla d'importante sembra venir tralasciato; nei capitoli relativi alla contemporaneità trovan luogo anche passi dettagliati sotto il profilo statistico, ma la possibile noia vien qui riequilibrata da capitoli più profondi e ragionativi. La parte sull'Oriente è molto ben curata, i termini tecnici delle lingue orientali sono sempre accompagnati dalla traslitterazione e dal "kanji". L'ultima parte, incentrata sul buddismo, mena avanti le fila suturando qua e là le due precedenti. Nel complesso ne risulta un volume completo e chiarissimo, oltre che piacevole a leggersi. Qualche parola in più sul mondo greco antico non avrebbe guastato, ma nessuna omissione significativa è stata fatta. Volume imprescindibile per chi studia ontologia o è appassionato di culture.

Conosci l'autore

Foto di Marcello Ghilardi

Marcello Ghilardi

1975

Ha la cattedra di Estetica presso l’Università di Padova ed è membro delgruppo di ricerca sull’immaginario “Orbis Tertius”, presso l’Università di Milano-Bicocca. Tra i suoi libri ricordiamo: Il vuoto, le forme, l’altro (Morcelliana, 2014); L’estetica giapponese moderna (Morcelliana, 2016); La filosofia giapponese (Morcelliana, 2018); La radice del sole. Dieci parole per conoscere meglio il Giappone e noi stessi (Longanesi, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it