L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene
L’Europa unita, per come l’abbiamo in mente oggi, non nasce dal nulla nel 1992 con la UE, e nemmeno nel ’57 con la CEE, ma è il frutto della lunghissima evoluzione di un’idea. La sua storia rimonta al Rinascimento ed è costellata di personaggi straordinari: da Enrico IV, il “re della tolleranza”, e il suo fedele ministro Sully, al quacchero William Penn, teorico dell’unità europea dalle sponde del nuovo mondo; e poi il socialista Henri de Saint-Simon; i fratelli Rosselli e Altiero Spinelli, uniti nel tentativo di scongiurare le miserie della guerra. “L’idea di Unione Europea” è il racconto delle esperienze intellettuali che produssero l’Europa, e delinea la mappa di una geografia culturale. Con i saggi di Daniele Archibugi, Franco Alberto Cappelletti, José María Pérez Fernández, Francesco Petrillo, Glauco Schettini, Luisa Simonutti, Valdo Spini, Andrea Suggi, Yves-Charles Zarka. In appendice, il “Discorso intorno alla pace presente e futura dell’Europa” di William Penn.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it