Le idee liberate. Politica ed economia tra consenso, mercato e scelte bloccate
Viviamo nella società dei consumi. Immersi nell'adempimento certosino del ruolo di esseri razionali, che comparano minuziosamente le migliori offerte commerciali, stentiamo a tenere testa alle avide incursioni della politica nel tentativo sempre più riuscito di manipolare il consenso. Le proposte non si contano; peccato che si tratti di risposte posticce a questioni di comodo. La realtà è ben più dura e complessa. Il pericolo è di soccombere lasciando via libera al dogmatismo ed alla sciatteria imperversanti, con lo sciagurato effetto che gli obiettivi dichiarati saranno, sempre più, contraddetti dai risultati conseguiti. Mettendo in discussione l'egemonia del modello neoliberista, con la sua visione apodittica della realtà, lo scritto si interroga sulla reale portata di temi quali l'euro, le concrete possibilità di riduzione delle tasse, il livello dei salari e la precarietà del lavoro, in una realtà sempre più globale che avviluppa e contamina le politiche economiche dei governi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it