Con Ieri, lo scrittore cileno Juan Emar firma un’opera radicale e straniante, in rottura netta con il realismo dominante del suo tempo. Ambientato nella surreale cittadina di San Agustín de Tango, il romanzo segue una sola giornata nella vita del protagonista; giornata che, nel pieno di un'assurdità visionaria, si trasforma in un'esperienza di continue e tortuose avventure apparentemente nonsense. Un uomo viene pubblicamente ghigliottinato per aver esaltato i piaceri intellettuali dell’amore, uno struzzo ingoia una leonessa nello zoo cittadino, lo stesso narratore precipita in una fessura temporale. Emar adotta uno stile frammentario e allegorico, intriso di humour nero, che si inspira all’avanguardia europea, in particolare al cubismo e al futurismo, senza mai perdere la propria originalità. La sua prosa è vitale, irriverente: ogni frase vibra di paradosso e ogni scena si apre a molteplici livelli di lettura. É un romanzo che esalta la serietà del gioco e l’intensità dell’assurdo. Riscoperto oggi da lettori e scrittori che ne riconoscono la potenza anticipatrice, Ieri è un divertissement intellettuale che ha molto da dire al nostro tempo: una risata beffarda contro l’ordine apparente delle cose e insieme un’esortazione a cercare nel disordine una nuova forma di verità. Sicuramente non per tutti, ma vale la pena perdersi e divertirsi con un visionario come Emar. Di sicuro non si scorda.
Ieri
Nella città di San Agustín de Tango si succedono eventi di natura eccezionale: nel corso di una sola giornata un uomo viene ghigliottinato nella pubblica piazza per aver predicato i godimenti intellettuali dell’amore mentre nello zoo della città uno struzzo divora una leonessa, con imprevedibili conseguenze. Ma non è tutto: il protagonista stesso della storia, spettatore di questi singolari eventi, scivola in una fenditura del tempo in circostanze del tutto impensate per fare ritorno nella storia, forse, con la chiave dei molti enigmi e delle meravigliose assurdità che compongono la sostanza stessa della realtà. Amato da una stretta cerchia di lettori e scrittori illustri, "Ieri" prorompe oggi sulla pagina con la stessa intensità con cui sconvolse i circoli surrealisti del tempo, in un vortice di illuminata assurdità ed euforici piaceri – esaltando a ogni virgola la profonda serietà del gioco al servizio della più inafferrabile delle verità.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Traduttore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Anno edizione:2024
- 
                                        In commercio dal:21 maggio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Pagine_e_inchiostro 02 giugno 2025Ieri
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                