Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
If we lose the Earth, we lose our souls
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,24 €
16,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In this book Bruno Latour calls upon Christians to join the struggle to avert a climate catastrophe.  First and foremost, Christians need to overcome their lack of interest in “earthly things” and pay attention to the Earth at a time when it is being neglected. He also urges Christians to renew their understanding of their faith in the context of the new image of the world that has emerged from earth system science – that of a world in which the myriad of beings that inhabit the world are interdependent and living in close proximity on a slender, fragile membrane on the surface of the planet. This new image of the world cannot fail to have an impact on the sciences, on politics, and on religion, just as, in earlier centuries, the cosmology of Copernicus and Galileo upset the old order. Latour sees the ecological crisis, and the cosmological mutation that it entails, as an opportunity to convey anew, to the largest possible audience, the tradition of Christianity as it has never been appreciated before, by bringing to bear the lessons of eschatology on the great crisis that looms before us all.

Dettagli

Testo in English
216 x 137 mm
181 gr.
9781509560462

Conosci l'autore

Foto di Bruno Latour

Bruno Latour

1947, Beaune

Bruno Latour è stato uno dei piú importanti filosofi e intellettuali del pianeta. Le Nouvel Observateur lo ha definito, senza mezzi termini, «l'intellettuale francese piú influente del mondo». Dal 2007 fino al 2017 ha diretto la ricerca al SciencesPo, a Parigi. Ha scritto, tra gli altri, La sfida di Gaia (Meltemi), Politiche della natura (Raffaello Cortina), Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia (Einaudi 2022) e Facciamoci sentire! Manifesto per una nuova ecologia (Einaudi 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail