Ignorance: A Global History - Peter Burke - cover
Ignorance: A Global History - Peter Burke - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Ignorance: A Global History
Disponibilità immediata
17,75 €
17,75 €
Disp. immediata

Descrizione


"A fascinating catalogue of the conditions and agency of ignorance"—Jeffrey Collins, Times Literary Supplement "A declaration of love for education"—Stefan Bauer, History Today "Dazzling . . . a deliciously knowledgeable history of ignorance"—David Armitage A rich, wide-ranging history of ignorance in all its forms, from antiquity to the present day   Throughout history, every age has thought of itself as more knowledgeable than the last. Renaissance humanists viewed the Middle Ages as an era of darkness, Enlightenment thinkers tried to sweep superstition away with reason, the modern welfare state sought to slay the “giant” of ignorance, and in today’s hyperconnected world seemingly limitless information is available on demand. But what about the knowledge lost over the centuries? Are we really any less ignorant than our ancestors?   In this highly original account, Peter Burke examines the long history of humanity’s ignorance across religion and science, war and politics, business and catastrophes. Burke reveals remarkable stories of the many forms of ignorance—genuine or feigned, conscious and unconscious—from the willful politicians who redrew Europe’s borders in 1919 to the politics of whistleblowing and climate change denial. The result is a lively exploration of human knowledge across the ages, and the importance of recognizing its limits.

Dettagli

Testo in English
197 x 127 mm
9780300276503

Conosci l'autore

Foto di Peter Burke

Peter Burke

1937, Stanmore

Peter Burke, uno dei più autorevoli storici europei, ben noto anche ai lettori italiani, è professore emerito di Cultural History all'Università di Cambridge. Ha dato un contributo fondamentale alla disciplina curando il volume Storia dell'umanità commissionato dall'UNESCO nel 1999.Con il Mulino ha pubblicato diversi libri, tra cui: Storia sociale dei mediaDa Gutenberg a Internet (2010), Storia sociale della conoscenza (2002), La storia culturale (nuova ed. 2009), Lingue e comunità nell'Europa moderna (2006), Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza (2019). Ricordiamo anche, tra gli altri, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini (Carocci 2017), Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail