Illuminismo - Giuseppe Giarrizzo - copertina
Illuminismo - Giuseppe Giarrizzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Illuminismo
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Al pari di altre voci del nostro linguaggio storiografico (Medioevo, Rinascimento, Barocco, Romanticismo, Risorgimento), la voce italiana "Illuminismo" ha derivato dai suoi equivalenti il ruolo, i caratteri di una categoria storiografica, che avrebbe sì conosciuto in un tempo storico dell'Europa (il secolo XVIII, detto appunto "secolo dei Lumi") il pieno dispiegamento dei propri tratti ma al tempo stesso, in quanto categoria, ha preteso di designare momenti dell'antico e del moderno, della contemporaneità persino, nei quali uno o più dei caratteri distintivi, dei "valori" dell'Illuminismo si ritrovassero o si volesse ritrovare. Quei "caratteri" e valori, ora distinti ora sommati, erano stati iscritti sotto una voce unitaria, "Illuminismo" appunto, dal momento che li si voleva parti di un unico movimento non solo, bensì articolazioni di un progetto unitario: illuminare l'umano intelletto per liberarlo da pregiudizi e superstizioni, consacrati dal tempo o imposti dal potere, strumenti dell'oppressione materiale e manifestazioni della servitù morale; elaborare perciò un'idea universale del conoscere e del sapere autonomi; educare il genere umano nella conoscenza dei suoi diritti e doveri; realizzare per rivoluzione o riforme sistemi politici e sociali "naturali" e "giusti" (e giusti perché naturali); sostituire infine alla storia dei principi e delle guerre la storia dei progressi della società civile.

Dettagli

19 maggio 2011
131 p., Brossura
9788860428738

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Giarrizzo

Giuseppe Giarrizzo

(1927-2015) è stato ordinario di Storia moderna all’Università di Catania. Redattore dell’Enciclopedia Italiana e accademico dei Lincei, è autore di fondamentali pubblicazioni sulla storia della storiografia e della cultura europea moderna e contemporanea, tra le quali Edward Gibbon e la cultura europea del Settecento (1954); David Hume politico e storico (1962); Mezzogiorno senza meridionalismo: la Sicilia, lo sviluppo, il potere (1992); Massoneria e Illuminismo nell’Europa del Settecento (1994); La scienza della storia: interpreti e problemi (1999); La Sicilia moderna dal Vespro al nostro tempo (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it