L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - copertina
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - 2
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - 3
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - 4
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - 5
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - copertina
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - 2
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - 3
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - 4
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano - Frederick S. Starr - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 124 liste dei desideri
L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano
Disponibilità immediata
33,60 €
33,60 €
Disp. immediata

Descrizione


L'affascinante storia culturale dell'Asia centrale nel suo periodo di massimo fulgore, quando tra Kazakistan, Afghanistan, Iran e Xinjiang fiorirono commerci, città leggendarie, arti raffinate e tutti i campi della conoscenza, dall'astronomia alla matematica, dalla filosofia alla medicina conobbero sviluppi con pochi eguali nella storia dell'umanità.

In questo ampio saggio riccamente illustrato, S. Frederick Starr racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell'illuminismo medievale nella Grande Asia centrale. La vita movimentata in popolose città organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalità nei più svariati campi del sapere vengono collocate dall'autore all'interno di un vivace affresco storico del periodo. Poiché molti scienziati e intellettuali scrissero per lo più in arabo, a lungo sono stati definiti «arabi». In realtà, appartenevano a popolazioni persiane e turche che vivevano nella vasta regione che oggi si estende dal Kazakistan all'Afghanistan e dall'area più orientale dell'Iran fino allo Xinjiang, in Cina. Fu infatti nell'Asia centrale che tra il 750 e il 1150 si diede un nome all'algebra, si calcolò il diametro della Terra con una precisione senza precedenti, si scrissero alcune delle più belle poesie del mondo e libri che sarebbero serviti a definire la medicina europea. Con i soli strumenti della logica, basandosi sui dati dell'osservazione diretta, il persiano Biruni dedusse persino che dovevano esistere altre terre oltre a quelle conosciute, scoprendo in un certo senso l'America cinque secoli prima di Colombo. Raramente nella storia vi fu una simile concentrazione spaziale e temporale di saperi. Non c'è da stupirsi che ciò abbia influenzato la cultura europea dai tempi di Tommaso d'Aquino fino alla Rivoluzione scientifica, e abbia avuto un medesimo, profondo impatto in India e in gran parte dell'Asia. Questa storia culturale e intellettuale dell'Asia centrale inquadra nascita, sviluppo e declino di un periodo cruciale nella storia dell'umanità.
Traduzione di Luigi Giacone

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi (La biblioteca 28); 2017; 9788806232221; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 22,5 x 14,5 cm; pp. XVIII-674; Traduzione di Luigi Giacone. 29 tavv a col. fuori testo; Presenta minimi segni d'uso ai bordi, interno senza scritte; Molto buono (come da foto).; In questo ampio saggio riccamente illustrato, S. Frederick Starr racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell'illuminismo medievale nella Grande Asia centrale. La vita movimentata in popolose città organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalità nei piú svariati campi del sapere vengono collocate dall'autore all'interno di un vivace affresco storico del periodo. Poiché molti scienziati e intellettuali scrissero per lo piú in arabo, a lungo sono stati definiti «arabi». In realtà, appartenevano a popolazioni persiane e turche che vivevano nella vasta regione che oggi si estende dal Kazakistan all' Afghanistan e dall'area piú orientale dell'Iran fino allo Xinjiang, in Cina. Fu infatti nell'Asia centrale che tra il 750 e il 1150 si diede un nome all'algebra, si calcolò il diametro della Terra con una precisione senza precedenti, si scrissero alcune delle piú belle poesie del mondo e libri che sarebbero serviti a definire la medicina europea. Con i soli strumenti della logica, basandosi sui dati dell'osservazione diretta, il persiano Biruni dedusse persino che dovevano esistere altre terre oltre a quelle conosciute, scoprendo in un certo senso l'America cinque secoli prima di Colombo. Raramente nella storia vi fu una simile concentrazione spaziale e temporale di saperi. Non c'è da stupirsi che ciò abbia influenzato la cultura europea dai tempi di Tommaso d'Aquino fino alla Rivoluzione scientifica, e abbia avuto un medesimo, profondo impatto in India e in gran parte dell'Asia. Questa storia culturale e intellettuale dell'Asia centrale inquadra nascita, sviluppo e declino di un periodo cruciale nella storia dell'umanità.;

Immagini:

L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano

Dettagli

24 aprile 2017
XXVII-674 p., ill. , Rilegato
Lost enlightenment
9788806232221

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Franchi

    Questo libro ci svela otto secoli di storia dell’Asia Centrale, con uno stile pulito e denso di approfondimenti culturali. I fatti storici fanno da sfondo ad un excursus culturale che impressiona per vastità e ricchezza: grandi città come Baghdad, Merv, Nishapur, Bukhara, Samarcanda, Gurganj, Herat, hanno ospitato presso le loro corti grandi pensatori (al-Kwarizmi, al-Bukhari, al-Farabi, Ferdowsi, al-Biruni, Ibn Sina, al-Ghazali, Rumi, solo per citarne alcuni) che - favoriti da un mecenatismo straordinario e durato più di tre secoli - hanno saputo produrre immensi studi in campo astronomico, matematico, medico, filosofico e religioso. L’Asia Centrale è stata una fucina che, all’apice dello splendore dei regni Abbasidi, Samanidi e Selgiuchidi, ha saputo aprirsi alle diverse culture in cui si trovava “incastonata” ed - integrandole e rielaborandole - ha prodotto opere scientifiche e letterarie che hanno saputo resistere per secoli al rischio di invecchiamento. Un testo davvero illuminante, che consiglio vivamente a chiunque sia interessato a scoprire quanto questa terra abbia saputo essere straordinaria.

Conosci l'autore

Foto di Frederick S. Starr

Frederick S. Starr

1940

Stephen Frederick Starr è un accademico statunitense, presidente e fondatore del Central Asia-Caucasus Institute & Silk Road Studies Program, un centro di ricerca e studi politici associato con la School of Advanced International Studies (SAIS) della Johns Hopkins University e l'Institute for Security & Development Policy di Stoccolma. È stato presidente dell'Oberlin College e dell'Aspen Institute; ha iniziato la sua carriera di archeologo con una campagna di scavi a Gordio, in Turchia, e lavorando alla mappatura della Via Reale di Persia. Tra i suoi libri ricordiamo Decentralization and Self-Government in Russia, 1830-1870 (Princeton University Press, 1972), Melnikov. Solo Architect in a Mass Society (Princeton University Press, 1978), Red and Hot. The Fate of Jazz in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it