L' illuminismo prima dell'Illuminismo. Perché la Chiesa condannò Galilei
Ritornare alle origini - metafisiche, politiche - del pensiero galileiano è un'operazione imprescindibile per la comprensione sia degli effetti di verità con cui le scienze dure legittimano le loro pratiche di sapere-potere sugli uomini, sia di come il galileismo, una volta applicato alla produzione sociale della ricchezza, può connotarsi in maniera patologica e tecnocratica. Sotto l'epidermide della Storia, in alternativa alle letture più tradizionali delle scienze matematiche e fisico-naturali, quest'opera, con il contributo di illustri studiosi, propone la riscoperta di un Galilei inedito, e introduce anche il comune lettore al senso più profondo e occulto che orienta la ragione e il metodo della prassi sperimentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it