L'illusione del giusto - Giovanni Balsamo - copertina
L'illusione del giusto - Giovanni Balsamo - 2
L'illusione del giusto - Giovanni Balsamo - 3
L'illusione del giusto - Giovanni Balsamo - 4
L'illusione del giusto - Giovanni Balsamo - copertina
L'illusione del giusto - Giovanni Balsamo - 2
L'illusione del giusto - Giovanni Balsamo - 3
L'illusione del giusto - Giovanni Balsamo - 4
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
L'illusione del giusto
Disponibilità immediata
5,60 €
-60% 14,00 €
5,60 € 14,00 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Sullo sfondo di una Palermo vitale e decadente, struggente e intensa come un tango di Gardel, il commissario Antonio Marongiu indaga su un misterioso caso intriso di malavita, corruzione, passione e inganno.

In una Palermo sconvolta dallo scandalo che ha colpito il procuratore capo Rambaldi, rinviato a giudizio con l'accusa di pedofilia, il commissario Antonio Marongiu è alle prese con un misterioso omicidio. Nei pressi della discarica cittadina è stato rinvenuto il cadavere di un giovane ucciso con un colpo alla nuca. Tutto farebbe pensare a una classica esecuzione di stampo mafioso, ma Marongiu non ci vede chiaro... La sua spiccata curiosità, unita all'acume che lo contraddistingue, lo portano ad andare oltre le apparenze e a intravedere fin da subito uno scenario ben più complesso. Grazie all'aiuto del vicequestore e fedele amico Aricò e alle illuminanti spiegazioni dello stravagante antiquario Pensabene, il commissario riuscirà a fare emergere un groviglio di eventi intricato e pericoloso, in cui distinguere il vero dal falso, o l'innocente dal colpevole, sembra essere un'impossibile chimera... Una nuova appassionante indagine del commissario di polizia Antonio Marongiu. Un'amara riflessione sulla natura sfuggente e labile della "verità".

Dettagli

27 marzo 2019
224 p., Brossura
9788834737460

Valutazioni e recensioni

  • lula4046
    L'ILLUSIONE DEL GIUSTO

    Molto interessante e ben scritto. Coinvolgente anche la parte "turistica e decadente" della città di Palermo.

  • dc
    Un poliziotto sui generis

    A Palermo il Commissario Marongiu è un poliziotto sui generis: ama il tango (trasposizione sul protagonista della passione nutrita dall'Autore), di ogni angolo della città che attraversa per le sue indagini ci racconta le origini con divagazioni che non disturbano lo scorrere della narrazione. Intuitivo e, a suo modo, anche capace di emozioni inconfessate, è un personaggio completo che non fa rimpiangere il più noto Commissario Montalbano. All'indagine poliziesca, in cui si intrecciano corruzione e criminalità organizzata, si affianca una godibile guida turistica della Palermo sconosciuta ai più. Lo consiglio

  • Asia Paglino

    La cosa che mi ha colpita di più di questo libro è stata la capacità dell’autore di “nascondere”, quasi completamente, la soluzione del romanzo, raccontando una storia principale capace di trarre in inganno e depistare il lettore. Lo stile di scrittura permette al romanzo di essere letto senza avere quasi la percezione che la storia stia accadendo, in quanto è proprio questa scorrevolezza che lascia il lettore stupito davanti al risvolto finale del romanzo. La storia è ben strutturata e, per certi versi, va a ricalcare e ricreare l’atmosfera dei vecchi gialli, dove l’investigatore è sì parte del corpo di polizia ma anche chiave della soluzione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it