Imatra. Pochi metri di Occidente. Con DVD - Corso Salani - copertina
Imatra. Pochi metri di Occidente. Con DVD - Corso Salani - 2
Imatra. Pochi metri di Occidente. Con DVD - Corso Salani - copertina
Imatra. Pochi metri di Occidente. Con DVD - Corso Salani - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Imatra. Pochi metri di Occidente. Con DVD
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un regista, italiano. La sua attrice, madrilena. La sua assistente, ungherese di Lisbona. Una troupe minimalista, a Imatra. A girare un film, un documentario ai confini dell'Europa, negli ultimi metri di Occidente. Ma il film non è che la miccia capace di innescare il racconto di un'altra storia, esilarante, morbosa, accattivante: quella dell'ossessione di un uomo per una donna, per un mestiere - filmare le donne -, per le sensazioni che le due cose insieme non smettono di sollecitare nel cuore e nella mente. Ed ecco che il regista getta la maschera e svela un sorprendente talento di narratore, capace di donare un'esistenza immaginaria ai personaggi che il lettore ritrova nelle sequenze del film, ma anche a quelli rimasti dietro la macchina da presa. Lo fa a loro insaputa, rendendoli protagonisti di una vicenda parallela che ha luogo nel chiuso dei suoi pensieri, tutta giocata sul filo di desideri, timidezze, tic, nevrosi, suscettibilità che lo scrittore può esprimere libero dai vincoli del reale. Sempre in bilico tra l'autoironia e lo struggimento, si dipana ininterrotto il flusso di un monologo che disegna sul volto del lettore un continuo sorriso e a tratti fa esplodere una fragorosa ilarità. E intanto, impercettibili, le parole depositano nell'animo granelli di malinconia per vite possibili ma irrealizzabili, immaginate aggrappandosi a ogni incontro, a ogni piccola casualità.

Dettagli

9 luglio 2008
1 voll., 142 p.
9788860362452

Conosci l'autore

Foto di Corso Salani

Corso Salani

1961, Firenze

Attore e regista italiano. Il suo primo lungometraggio Voci d’Europa (1990), realizzato con una troupe ridotta al minimo e girato in 16mm, è rappresentativo del modo di fare cinema che caratterizza anche i suoi film successivi. Gli occhi stanchi (1995), Occidente (2000) e Palabras (2003) sono pellicole antinarrative a basso costo, molto vicine al documentario, ricche di tempi morti, aperte all’improvvisazione. Nel 2006 inaugura un ciclo di documentari dal titolo Confini d’Europa, poetico itinerario in terre tradizionalmente poco battute dal nostro cinema eppure cruciali per l’equilibrio globale: Ceuta e Gibilterra (2006), Rio de Onor (2006), Talsi (2007), Imatra (2007), Yotvata (2008) e Chi¸sináu (2008). Accreditato anche come attore, oltre ai suoi film, interpreta, tra gli altri, Il muro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it