L' immaginario femminile nelle «Metamorfosi» di Ovidio
La presente ricerca sull'immaginario femminile nelle "Metamorfosi" intende individuare una vera e propria relazione fra l'Ovidio elegiaco e l'Ovidio epico delle "Metamorfosi" e dimostrare che la donna ha un ruolo centrale nella sua intera produzione poetica. Nelle "Metamorfosi" il poeta propone una grande varietà di aspetti femminili e suggerisce un vero e proprio catalogo di donne: la donna-ninfa, votata alla castità, la donna androgina, la donna seduttrice, la vergine martire, la donna passionale. In queste pitture Ovidio mostra una profonda conoscenza dell'animo femminile e l'analisi di figure come Daphne, Io e Callisto testimonia una particolare abilità psicologica e una singolare abilità descrittiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it