Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti
Affermare la propria autorità, proponendo di sé l'innovativa immagine del monarca; "scorporare" terre, castelli e villaggi dipendenti dai contadi delle città; subordinare a sé i potenti dello Stato, trasformandoli da vassalli in sudditi. Fu questo uno dei tratti della prassi di governo di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, un sovrano per certi versi "rivoluzionario" che innovò profondamente la politica dei rapporti feudali nei territori sottoposti alla sua giurisdizione per delega imperiale, spostando l'asse dei rapporti di sudditanza dal semplice giuramento di vassallaggio a una struttura che vincolasse i signori ai territori del suo dominio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it